In questa sezione sono pubblicati gli eventi di interesse costituzionalistico.
Chi voglia segnalare un evento, può registrarsi al sito e successivamente cliccare su aggiungi evento.

- Questo evento è passato.
1944. Le costituzioni della guerra civile
25 Giugno, 2024 - 10:00 am - 6:00 pm
La giornata di studi si colloca a 80 anni esatti dalla emanazione della prima Costituzione provvisoria, e si inserisce in un percorso pluriennale di approfondimento relativo al periodo transitorio (1943-1948). Questa linea di ricerca si collega alla nuova collana editoriale “Storie costituzionali”, per i tipi di Pisa University Press. In particolare, il 25 giugno 2024 saranno approfonditi i temi legati alla forma di governo e al sistema delle fonti dell’Italia luogotenenziale, nel prisma del più ampio movimento costituzionale di un Paese dilaniato dalla guerra civile.
PROGRAMMA
ORE 10.00. SALUTI ISTITUZIONALI
RELAZIONE INTRODUTTIVA. Il potere costituente nella dottrina italiana degli anni Trenta – Fulco Lanchester (Università degli studi di Roma “La Sapienza”)
ORE 10.45. I SESSIONE: LA COSTITUZIONE PROVVISORIA DEL 25 GIUGNO 1944
presiede Rolando Tarchi (Università di Pisa)
Costituzione provvisoria e dintorni: la forza del sentimento nel diritto – Gian Luca Conti (Università di Pisa)
La prima Costituzione provvisoria nel sistema delle fonti – Edoardo Caterina (Università degli studi di Macerata)
La forma di governo della prima Costituzione provvisoria – Ylenia Maria Citino (SSSUP “Sant’Anna”, Pisa)
Costituzione provvisoria e “costituzioni” partigiane: un difficile intarsio – Giulio Santini (SSSUP “Sant’Anna”, Pisa)
Dalla prima alla seconda Costituzione provvisoria – Silvia Filippi (Università degli studi di Perugia)
ORE 13.30. PAUSA PRANZO
ORE 15.00. II SESSIONE: IL COSTITUZIONALISMO NELL’ITALIA DELLA GUERRA CIVILE
presiede Emanuele Rossi (SSSUP “Sant’Anna”, Pisa)
Le costituzioni “tentate” nel periodo 1939-1945 – Luigi Ciaurro (Senato della Repubblica)
La Costituzione di Silvio Trentin – Elena Bindi (Università degli studi di Siena)
Avanguardie artistiche e potere costituente – Isabella Patti (Università degli studi di Firenze)
Le origini resistenziali dell’universalismo in sanità – Teresa Andreani (SSSUP “Sant’Anna”, Pisa)
ORE 17.15. CONCLUSIONI
Emanuele Rossi (SSSUP “Sant’Anna”, Pisa)
Per informazioni: storiecostituzionali@gmail.com