Sovranità tecnologica: intelligenza artificiale e valori costituzionali – V. Corneli
L’innovazione tecnologica – con i più recenti sviluppi relativi ai sistemi di intelligenza artificiale – può a tutti gli effetti
Leggi tuttoL’innovazione tecnologica – con i più recenti sviluppi relativi ai sistemi di intelligenza artificiale – può a tutti gli effetti
Leggi tuttoIn occasione del Consiglio dei Ministri n. 26 del 28 marzo 2023 è stato approvato un Disegno di Legge (DdL)
Leggi tuttoIl presente contributo, redatto nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge n. 162 del 2022, cerca
Leggi tuttoLa satira può essere definita «fondamentalmente, l’utilizzo deliberato dell’umorismo per finalità aggressive». Questa definizione, così essenziale, cattura però bene gli
Leggi tuttoIl fenomeno della decretazione d’urgenza è caratterizzato da alcune degenerazioni che, come è noto, sono ben radicate nel tempo. Leggi
Leggi tuttoProsegue l’evoluzione del giovane (non più giovanissimo…) diritto all’oblio: una delle sue ultime declinazioni è quella oncologica, allo stato ancora
Leggi tuttoNel presente contributo si cercherà di comprendere come i paesi del Gruppo di Visegrád – che a partire dal 2015,
Leggi tuttoQuesto contributo nasce dalle ripetute considerazioni comuni degli autori, sviluppate nei vari incontri nei quali, anche a causa dei problemi
Leggi tuttoSin dagli albori della vita umana sulla terra, la ricerca del cibo ha rappresentato uno dei più rilevanti fattori di
Leggi tuttoSin dalle prime applicazioni del 1796, la vaccinazione si è configurata come un “trattamento medico, consistente nella introduzione di una
Leggi tuttoLa legge cost. 11 febbraio 2022, n. 1, è volta a inserire la tutela dell’ambiente tra i principi fondamentali della
Leggi tuttoRingrazio la Giunta e il suo Presidente per l’invito e mi scuso per la difficoltà a parteciparvi direttamente, dovuta ad
Leggi tuttoLa situazione che stiamo vivendo da più di due anni a questa parte, peraltro in continua evoluzione, ha posto degli
Leggi tuttoIl presente lavoro intende soffermarsi su un tema, il diritto all’abitazione degli stranieri, tanto delicato quanto attuale: il diritto in
Leggi tuttoVorrei proporre innanzitutto qualche considerazione di carattere generale sul tema presentato in modo accurato ed assai efficace da Enrico Grosso,
Leggi tuttoLA VIA REFERENDARIA AL FINE VITA Ammissibilità e normativa di risulta del quesito sull’art. 579 c.p. Atti del Seminario Ferrara,
Leggi tuttoSono arrivato nella Redazione di Quaderni Costituzionali col n. 2, nel 1981, subito dopo Maria Cristina Grisolia, Fulco Lanchester e
Leggi tuttoQuesto breve intervento si concentra su alcuni spunti riferiti all’attività del BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto (d’ora in poi
Leggi tuttoMi trovo in una situazione da Giano bifronte tra passato e futuro nel presente. Parlo, infatti, nella doppia veste di
Leggi tuttoDiritto pubblico è più giovane di quindici anni di Quaderni costituzionali, essendo pubblicata dal 1995, anch’essa dalla casa editrice il
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.