Una crisi senza fine? Due sentenze per raccontare la Bosnia-Erzegovina a trent’anni da Dayton – L. Bonifati
Per quanto la Bosnia ed Erzegovina non sia estranea a periodi di instabilità, negli ultimi mesi le tensioni politiche paiono
Leggi tuttoPer quanto la Bosnia ed Erzegovina non sia estranea a periodi di instabilità, negli ultimi mesi le tensioni politiche paiono
Leggi tuttoOn 16 April 2025, the UK Supreme Court delivered a landmark ruling in the case of For Women Scotland Ltd
Leggi tuttoLa sentenza 10 dicembre 2024, n. 196 è in apparenza una sentenza corretta: la Corte sembra esaurire il suo compito
Leggi tuttoIl Forum di Quaderni costituzionali ospita gli interventi svolti in occasione del seminario annuale di Quaderni Costituzionali “Il contributo delle
Leggi tuttoLa decisione della Corte costituzionale in commento è incentrata sulle condotte attribuite all’avvocato modenese Carlo Amedeo Giovanardi, già senatore della
Leggi tuttoPer affrontare il tema oggetto della presente relazione è doveroso innanzitutto osservare come negli ultimi anni abbiamo assistito ad un
Leggi tuttoIl 1° dicembre 2023 è morta, a 93 anni, Sandra Day O’Connor. Leggi tutto Abstract: This is a very brief
Leggi tuttoL’oggetto del presente contributo costituisce un ulteriore, seppur limitato, tassello del progressivo superamento della specialità siciliana che, come è noto,
Leggi tuttoCon la sentenza 27 luglio 2023, n. 170 (Presidente Sciarra, Redattore Modugno), la Corte costituzionale ha deciso, in senso parzialmente
Leggi tuttoLa recente decisione della Corte Suprema circa l’utilizzo del criterio della “razza” all’interno delle politiche di ammissione del College di
Leggi tuttoTra i sette “step” iniziali richiesti dalla Commissione europea nell’ambito del percorso di attribuzione dello status di paese candidato all’Ucraina,
Leggi tuttoIl consolidamento di una supermaggioranza di ispirazione conservatrice in seno alla Corte Suprema degli Stati Uniti d’America può forse essere
Leggi tuttoLa Costituzione Federale del 1988 è il risultato di un movimento di ri-democratizzazione del Paese; tra i suoi pilastri vi
Leggi tuttoNon è certo agevole strutturare una riflessione critica intorno al rapporto tra Corte costituzionale e opinione pubblica. In primo luogo,
Leggi tuttoLa relazione tra Corte e opinione pubblica, cui è stato dedicato il presente seminario, impone di esaminare i due versanti
Leggi tuttoPer esplicitare le finalità del mio intervento prendo spunto dalla relazione del prof. Romboli sulle innovazioni e le metodologie comunicative
Leggi tuttoTania Groppi nella sua relazione ha richiamato una ben nota affermazione della ex Presidente della Corte Suprema canadese, Beverly McLaughlin,
Leggi tuttoGli spunti di riflessione offerti dalle relazioni introduttive del Seminario, oltre che dai numerosi e variegati interventi che vi hanno
Leggi tuttoRiflettere, oggi, su Comunicazione e Opinione pubblica con riferimento alla Corte costituzionale italiana impone di porsi il seguente interrogativo: si
Leggi tuttoNegli ultimi anni, e in particolare con le presidenze Lattanzi e Cartabia, la Corte costituzionale si è resa protagonista di
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.