Cittadinanza dell’Unione e residenza: quali prospettive dopo Tjebbes? – G. Gotti
“È cittadino dell’Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro”. Così risuona una delle maggiori conquiste del Trattato di
Leggi tutto“È cittadino dell’Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro”. Così risuona una delle maggiori conquiste del Trattato di
Leggi tuttoL’attesa sentenza del Tribunale costituzionale tedesco sul PSPP1, una delle linee del Quantitative Easing su cui si era pronunciata nel
Leggi tuttoThe article seeks to examine the theme of collective discrimination in the case in which there is no identifiable victim.
Leggi tuttoIl fil rouge del presente contributo è rappresentato dal confronto tra il nuovo cammino europeo intrapreso dalla Corte costituzionale con
Leggi tuttoL’indirizzo interpretativo inaugurato dalla sentenza n. 269 del 2017, con cui la Corte costituzionale, nelle questioni doppiamente pregiudiziali, ha rivendicato
Leggi tuttoDopo tanto abbaiare, il Tribunale costituzionale federale tedesco (BVerfG) ha infine morso. Con sentenza del 5 maggio 2020 il BVerfG
Leggi tuttoTecniche decisorie dei giudici e “forza normativa” della Carta di Nizza-Strasburgo – A. Ruggeri
Leggi tuttoIl concetto di “autorità giudiziaria emittente” nell’ambito della disciplina del mandato d’arresto europeo. Nota alla sentenza della Corte di Giustizia
Leggi tuttoLe politiche migratorie “al confine”: la Corte EDU tra nozione di “paese terzo sicuro” e di restrizione della libertà di
Leggi tuttoCriptovalute e crisi della sovranità – C. Della Giustina
Leggi tuttoLa riforma delle regole fiscali europee – la proposta dello European Fiscal Board – L. Bartolucci
Leggi tuttoLa cittadinanza (europea ma non solo) nel processo di integrazione dell’Unione europea: alcune riflessioni sull’evoluzione più recente – L. Montanari
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.