Continua il viaggio del treno delle modifiche del regolamento della Camera dei deputati – A. Croce
Secondo un’immagine ormai diffusa tra gli studiosi del diritto parlamentare – coniata, come si vedrà, dagli stessi deputati -, le
Leggi tuttoSecondo un’immagine ormai diffusa tra gli studiosi del diritto parlamentare – coniata, come si vedrà, dagli stessi deputati -, le
Leggi tuttoPer comprendere quale sia stato il rapporto tra il presidente della Repubblica Gronchi e la cultura costituzionalistica italiana molteplici sono
Leggi tuttoIl dibattito, tanto politico quanto giuridico, attorno al divieto per i Presidenti delle Regioni di svolgere un terzo mandato consecutivo
Leggi tuttoNell’esaminare gli sviluppi di lungo periodo delle cosiddette “nuove” democrazie, rileviamo la presenza di un insieme di esperienze riconducibili, a
Leggi tuttoSul piano costituzionale, nella XVIII legislatura si è osservata la chiusura della stagione delle “grandi” riforme, avente culmine nei referendum
Leggi tuttoLa proposta di riscrittura dell’articolo 92 della Costituzione contenuta nel disegno di legge di riforma costituzionale sul c.d. “premierato”, approvato
Leggi tuttoNell’ambito del procedimento elettorale, la fase della votazione, al pari di quella dello scrutinio, si svolge ormai da diversi decenni
Leggi tuttoIl 24 aprile 2024 le Camere, al termine della discussione in Assemblea, hanno concluso l’esame del Documento di economia e
Leggi tuttoQualche settimana fa, un relatore ad un convegno sulle fonti legislative ha evocato (ribadito) il de profundis delle procedure di
Leggi tuttoCome è noto, nel Consiglio europeo del 17-21 luglio 2020, i capi di Stato e di Governo degli Stati membri
Leggi tuttoLo scorso 18 luglio la deputata macronista Yaël Braun-Pivet è stata rieletta a scrutinio segreto Presidente dell’Assemblea nazionale al terzo
Leggi tuttoL’autodichia degli organi costituzionali ha conosciuto, negli ultimi anni, una consistente crescita di rilievo, sia sotto il profilo politico-istituzionale sia
Leggi tuttoDa 76 anni (1948-2024) – già appena entra in vigore la Costituzione, quindi praticamente da subito – si è discusso
Leggi tuttoNella presente analisi si intende definire il quadro di applicazione dello strumento del “voto elettronico”, studiandone le diverse formulazioni, le
Leggi tuttoQuando si dibatte problematicamente sulle forme di governo e, in particolare, sulle degenerazioni del parlamentarismo, il riferimento preliminare da cui
Leggi tuttoNell’ambito del dibattito sul c.d. premierato, avviato su questa Rivista dalle riflessioni di Enzo Cheli ed alimentato dagli interventi di
Leggi tuttoSuccessivamente alla stesura dell’elaborato pubblicato su questa Rivista il 15 febbraio, il Governo ha presentato alcuni emendamenti al disegno di
Leggi tuttoLe continue strumentalizzazioni da parte della classe politica delle immunità, quali prerogative costituzionali, hanno minato la credibilità delle istituzioni e
Leggi tuttoRingrazio il Presidente e la Commissione per l’invito a parlare sul progetto di forma di governo del premierato, da introdurre
Leggi tuttoLa storia della democrazia greca è prima di tutto una storia del concetto di popolo. Leggi tutto Abstract: The use
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.