Per un premierato ragionato ed equilibrato – P. Becchi, G. Palma
Si può ovviamente continuare a discutere su presidenzialismo e semipresidenzialismo ma sarebbe, allo stato delle cose, infruttuoso. Crediamo che per
Leggi tuttoSi può ovviamente continuare a discutere su presidenzialismo e semipresidenzialismo ma sarebbe, allo stato delle cose, infruttuoso. Crediamo che per
Leggi tuttoIl rapporto della Commissione europea del 19 settembre 2023 sull’attuazione del Dispositivo di Ripresa e Resilienza offre un utile quadro
Leggi tuttoGiovanni Gronchi fu certamente una delle figure politiche e istituzionali di maggior spicco nel secondo dopoguerra e nella storia della
Leggi tuttoAl contrario della Camera dei deputati, che lo scorso 30 novembre si è essenzialmente limitata ad adeguare taluni quorum alla
Leggi tuttoLa recente riforma dell’ordinamento giudiziario (l. n. 71 del 17 giugno 2022) dedica un’attenzione particolare alla modifica del sistema elettorale
Leggi tuttoLe elezioni politiche del 25 settembre 2022 sono state per più versi uniche nel loro genere. Oltre a svolgersi in
Leggi tuttoIl 27 luglio 2022, a Camere ormai sciolte e alle soglie della XIX legislatura, il Senato della Repubblica ha adottato
Leggi tuttoIl dibattito sulle riforme istituzionali nel nostro Paese ha visto, in quest’ultimo periodo, riemergere, con rinvigorita forza, il tema della
Leggi tuttoQuesto breve contributo intende rispondere all’invito della Redazione del Forum di Quaderni costituzionali alla riflessione – ivi inaugurata dal prof.
Leggi tuttoLa sentenza depositata lo scorso 12 gennaio con cui il Consiglio di giurisdizione della Camera dei deputati ha dichiarato inammissibili
Leggi tuttoNel presente contributo intendo soffermarmi sulla possibilità nell’attuale sistema normativo di raccogliere le firme necessarie alla presentazione delle liste elettorali
Leggi tuttoLa questione insulare, distinta da quella meridionale, da tempo aveva fatto breccia nel dibattito prettamente politico pur rimanendo trascurata nel
Leggi tuttoPer capire nei suoi termini esatti se si può parlare di una forma di pratica gollista delle istituzioni da parte
Leggi tuttoIl procedimento euro-nazionale di elaborazione del Pnrr e la gestione delle risorse e degli interventi previsti da questo programma epocale
Leggi tuttoIn occasione del suo discorso programmatico, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha nuovamente manifestato la volontà di modificare la
Leggi tuttoDopo un lungo silenzio con l’avvio della XIX legislatura il tema delle riforme costituzionali è ritornato di attualità nei programmi
Leggi tuttoCom’è noto, con legge costituzionale n. 1 del 19 ottobre 2020, a seguito dell’esito positivo del referendum confermativo del 20
Leggi tuttoIl presidenzialismo, nell’arco della nostra storia repubblicana, è stato un tema carsico che ha attraversato sotto traccia l’intero percorso di
Leggi tuttoNella sua fondamentale opera del 1973 Gianni Ferrara analizzava la formula del governo di coalizione a partire dal ruolo dei
Leggi tuttoIn una sentenza del 2004, il Bundesverfassungsgericht ritenne non meritevole di sanzione una violazione – pur constatata – della Legge
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.