In questa sezione sono pubblicati gli eventi di interesse costituzionalistico.

Chi voglia segnalare un evento, può registrarsi al sito e successivamente cliccare su aggiungi evento.

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

CONVEGNO INTERNAZIONALE PLURALISMO RELIGIOSO E INTEGRAZIONE EUROPEA: LE NUOVE SFIDE

28 Settembre, 2018 - 9:00 am - 5:00 pm

Convegno internazionale pluralismo religioso e integrazione europea: le nuove sfide

VENERDÌ 28 SETTEMBRE 2018

 

 SALA LAUREE DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Saluti introduttivi 9.15-9.30

Loredana Garlati (Direttore del Dipartimento)

 

Cittadinanza dell’Unione e identità religiosa 9.30-11.00

A. Angelucci – Circoncisione e cittadinanza

R. Geraci – L’integrazione dei musulmani in Europa e la circolazione di strumenti bancari e finanziari islamici

M. Parisi – Il modello democratico di integrazione sovranazionale europea e il diritto fondamentale di libertà religiosa. Prospettive ed esiti

A. Tranfo – L’incidenza del fattore religioso sul riconoscimento della protezione internazionale

Discussant: Jlia Pasquale Cerioli

 

Coffee break 11.00-11.30

 

I simboli religiosi nello spazio pubblico europeo 11.30-13.30

M. Bianco – Il diritto penale delle garanzie tra libertà religiosa e sicurezza pubblica

M. Croce – La decisione CEDU Lautsi c. Italia e la sua influenza come precedente nelle decisioni interne successive

L. Giannuzzo – La laicità «multicolore» e la «revanche» della suitas, individuale e collettiva, nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo in tema di simboli religiosi: ipotesi di riflessione

C. Maioni – I simboli religiosi nella giurisprudenza europea tra libertà religiosa e libertà di impresa

M. Toscano – Perché temere il muro bianco? Scuola, libera formazione della coscienza e principio di neutralità

Discussant: Roberto Mazzola

 

Pausa pranzo 13.30-15.00

 

Principio di non discriminazione e libertà religiosa 15.00-17.00

R. Covelli – Il velo islamico della lavoratrice tra diritto antidiscriminatorio e pluralismo religioso

F. Croci – Interazioni tra principi (e tra fonti) e criteri di bilanciamento nel diritto dell’Unione europea: il caso del divieto di discriminazioni fondate sulla religione, tra efficacia diretta orizzontale e neutralità dell’Unione

F. Mauri – Il principio di non discriminazione e il riconoscimento giuridico delle confessioni religiose: la legislazione armena al vaglio della Commissione di Venezia

S. Montesano – La deroga al divieto di discriminazione per motivi religiosi nelle organizzazioni di tendenza

A. Negri – La sentenza Sahyouni c. Mamish della Corte di giustizia di Lussemburgo: un’occasione per tornare a riflettere sulla portata del principio di non discriminazione nell’ordinamento dell’Unione Europea

Discussant: Emanuele Rossi

AULA DOTTORATO DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Religious Pluralism and European Integration: New Challenges  15.00-17.00

W. Brzozowski – Is Islam incompatible with European identity?

S. Haydn-Quindeau – The relation between religion and the Constitution in Germany

J- Moir & J. Wagner – The idea of religious neutrality and the cooperation model compared in Austria, Germany and Italy

C. Nardocci – Equality and non-discrimination between the European Court of Justice and the European Court of Human Rights: Challenges and perspectives in the religious discourse

Discussant: Lorenza Violini

 

Conclusioni 17.00-17.30

Natascia Marchei

 

Segreteria organizzativa: Paolo Zicchittu (paolo.zicchittu@unimib.it); Palmina Tanzarella; Marco Galimberti

Dettagli

Data:
28 Settembre, 2018
Ora:
9:00 am - 5:00 pm

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.