In questa sezione sono pubblicati gli eventi di interesse costituzionalistico.
Chi voglia segnalare un evento, può registrarsi al sito e successivamente cliccare su aggiungi evento.

- Questo evento è passato.
GLI STRUMENTI DI ANALISI E DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
11 Giugno, 2021
Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza
Progetto PRA 2020: La valutazione dell’impatto ordinamentale, economico e sociale delle decisioni pubbliche
Pisa, 11 giugno 2021
Gli strumenti di analisi e di valutazione delle politiche pubbliche
Ore 10:00
Introduce e coordina F. Dal Canto (Università di Pisa)
Ore 10:30
I sessione: Gli strumenti di analisi e di valutazione. Profili istituzionali
Relazioni:
L’Ufficio per il programma di Governo nella legislatura delle tre maggioranze. E. Albanesi (Università di Genova) Il Parlamento nella valutazione delle politiche pubbliche. G. Piccirilli (Luiss Guido Carli)
La Better Regulation alla luce della nuova Comunicazione della Commissione europea. S. Marinai (Università di Pisa)
Gli strumenti di analisi e valutazione delle politiche pubbliche a livello regionale e la loro attuazione. M. Picchi (Università di Firenze)
Ore 12:30 Pausa
—–
Ore 14:30
II Sessione: Gli strumenti di analisi e di valutazione. Profili settoriali
Interventi:
Dispositivi di analisi e valutazione e spesa pubblica: un punto di vista costituzionalistico. B. Brancati (Università di Pisa)
Politiche positive e normative per contrastare l’epidemia di COVID-19: effetti di lungo periodo. L. Gori (Università di Pisa)
Le politiche pubbliche in materia occupazionale tra indicazioni eurounitarie e competenza statale. C. Luzzi (Università di Pisa)
Valutazione parlamentare delle politiche pubbliche ed equilibri della forma di governo nel Regno Unito . A. Sperti (Università di Pisa)
Ore 15:50
Dibattito
Ore 16:30
Conclude P. Costanzo (Università di Genova)