In questa sezione sono pubblicati gli eventi di interesse costituzionalistico.

Chi voglia segnalare un evento, può registrarsi al sito e successivamente cliccare su aggiungi evento.

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“I CONTROLIMITI – Primato delle norme europee e difesa dei principi costituzionali”

7 Aprile, 2016 - 10:00 am - 8 Aprile, 2016 - 1:00 pm

giovedì 7 aprile, ore 10

Saluti e presentazione:
– Giovanni De Cristofaro, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara
– Alessandro Bernardi, coordinatore del Dottorato “Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali”

Principio di attribuzione, primato del diritto UE, principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale

Presiede: Francesco Salerno, Università di Ferrara

Relazioni:
– Enzo Cannizzaro, Università di Roma “La Sapienza” Principio di attribuzione e tecniche di determinazione dell’ambito delle competenze dell’Unione
– Massimo Luciani, Università di Roma “La Sapienza” Il brusco risveglio. I controlimiti e la fine mancata della storia costituzionale
– Jean-Paul Jacqué, Université de Strasbourg I controlimiti nella prospettiva dell’Unione europea
– Antonio Ruggeri, Università di Messina Primato del diritto sovranazionale versus identità costituzionale? (Alla ricerca dell’araba fenice costituzionale: i “controlimiti”)

Dibattito

giovedì 7 aprile, ore 15
I controlimiti nel panorama europeo

Presiede: Alessandro Bernardi, Università di Ferrara

Relazioni:
– Henri Labayle, Université de Pau L’identità costituzionale nella giurisprudenza francese
– Francisco Balaguer Callejón, Universidad de Granada Primato del diritto europeo e identità costituzionale nell’esperienza spagnola
– Joerg Luther, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” Costituzionalizzare l’Integrationsgewalt: solo querelle d’Allemand?
– Mireille Delmas-Marty, Collège de France Il primato delle norme europee nella prospettiva della mondializzazione. Tra sovranismo, universalismo e pluralismo ordinato

Dibattito

venerdì 8 aprile, ore 10
Primazia del diritto UE e controlimiti nel sistema penale

Presiede: Roberto Bin, Università di Ferrara

Relazioni:

– Stefano Manacorda, Seconda Università di Napoli Il ruolo variabile delle garanzie penalistiche nei rapporti con il diritto dell’Unione: i nodi problematici nella recente giurisprudenza
– Vittorio Manes, Università di Bologna Da Lussemburgo a Karlsruhe, passando per Roma: ‘svolta’ o ‘crisi’ del diritto penale europeo?
– Francesco Viganò, Università di Milano Qualche riflessione sul merito delle questioni e sulla reale posta in gioco
– Francesco Palazzo, Università di Firenze Armonizzazione europea e costituzionalismo penale tra diritto e politica

Dibattito

Conclusioni:
– Giuseppe Tesauro, Presidente emerito della Corte costituzionale

Segreteria amministrativa:
Giacomo Menegus, tel. 348.7034178 – giacomo.menegus@unife.it;
Nicola Recchia, tel. 340.5424304 – nicola.recchia@unife.it

Si prega di segnalare la propria partecipazione

Dettagli

Inizio:
7 Aprile, 2016 - 10:00 am
Fine:
8 Aprile, 2016 - 1:00 pm
Sito web:
http://www.giuri.unife.it/it/events/controlimiti-primato-delle-norme-europee-e-difesa-dei-principi-costituzionali

Organizzatore

Dottorato di ricerca in “Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali”

Luogo

Aula Magna – Dipartimento di Giurisprudenza
Via Ercole I d'Este 37
Ferrrara, 44121 Italia
+ Google Maps
Telefono:
0532.455651-455697
Sito web:
http://www.giuri.unife.it/it

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.