In questa sezione sono pubblicati gli eventi di interesse costituzionalistico.
Chi voglia segnalare un evento, può registrarsi al sito e successivamente cliccare su aggiungi evento.

- Questo evento è passato.
Il costituzionalismo di Thomas Jefferson – VI convegno annuale di Diritti comparati
22 Ottobre, 2020 - 9:00 am - 1:00 pm
VI convegno annuale di Diritti comparati
Il costituzionalismo di Thomas Jefferson
Un percorso tra studi costituzionali e teoria politica
22 ottobre 2020, 9.00-13.00
Trasmesso in diretta Facebook e Youtube
www.facebook.com/DirittiComparatiRivista
bit.ly/VIconvegnodircomp
9.00 Il pensiero di Thomas Jefferson tra storia e attualità costituzionale (Andrea Buratti e Giuseppe Martinico)
Virginia. Thomas Jefferson e la rivoluzione americana
9.10 Jefferson e il potere costituente (Paola Persano, Università di Macerata)
9.30 Jefferson, il diritto naturale, e la Dichiarazione di Indipendenza (Alberto Clerici, Università Niccolò Cusano, Roma)
9.50 Jefferson e la rivoluzione francese (Marco Fioravanti, Università di Roma “Tor Vergata”)
Letters from Paris. Thomas Jefferson e la Costituzione federale
10.10 Jefferson, la Convenzione di Filadelfia e la separazione dei poteri (Chiara Bologna, Università di Bologna)
10.30 Jefferson e il dibattito sulla ratifica della Costituzione federale (Luigi Marco Bassani, Università di Milano Statale)
10.50 Jefferson, Marbury v. Madison e le origini della countermajoritarian difficulty (Benedetta Barbisan, Università di Macerata)
Washington. Thomas Jefferson e il governo degli Stati Uniti
11.10 “A wise and frugal government”. L’economia politica di Jefferson e lo scontro con Hamilton sulla banca federale (Paolo Paesani, Università di Roma “Tor Vergata”)
11.30 Jefferson e gli states’ rights (Giuseppe Martinico, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa)
11.50 “Empire of Liberty”: la frontiera jeffersoniana, dalla North-West Ordinance al Louisiana Purchase (Andrea Buratti, Università di Roma “Tor Vergata”)
12.10 Dibattito
12.40 Conclusioni (Roberto Toniatti, Università di Trento)
“What more is necessary to make us a happy and a prosperous people? Still one thing more, fellow-citizens – a wise and frugal Government, which shall restrain men from injuring one another, shall leave them otherwise free to regulate their own pursuits of industry and improvement, and shall not take from the mouth of labor the bread it has earned. This is the sum of good government” (T. Jefferson, First Inaugural Address, March 4th 1801)