In questa sezione sono pubblicati gli eventi di interesse costituzionalistico.
Chi voglia segnalare un evento, può registrarsi al sito e successivamente cliccare su aggiungi evento.

- Questo evento è passato.
Razionalità e legittimità della governance europea
11 Aprile, 2016 - 2:00 pm - 7:30 pm
La crisi dell’Unione sta sempre più assumendo i tratti di una
vera e propria crisi costituzionale. Ad essere in discussione
è la stessa tenuta dell’ordinamento giuridico e istituzionale che regola e governa da oltre mezzo secolo lo spazio europeo. E quindi, la legalità e la legittimità dell’azione delle classi dirigenti. È questo il filo rosso del corso di diritto costituzionale europeo che verrà quest’anno impartito per la prima volta nella Scuola di Giurisprudenza dell’Ateneo di Urbino. A inauguralo, insieme ai docenti
di Urbino (Antonio Cantaro, Giuseppe Giliberti, Luigi Mari, Paolo Pascucci), dei maestri della “costituzione” europea, con delle Lectiones che intendono riabilitare un’antica e autorevole tradizione delle Università del Vecchio Continente. Il Prof. Gonzalo Maestro Buelga, costituzionalista spagnolo tra i più apprezzati in Europa e nel suo Paese, Catedrático de Derecho Constitucional de la Universidad del País Vasco. Il Prof. Stelio Mangiameli, autorevole osservatore
e studioso del processo di integrazione europea, Ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Teramo e Direttore dell’ Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie (Issirfa) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il Prof. Joseph H.H. Weiler, studioso di diritto internazionale, comparato ed europeo e Presidente del prestigioso European University Institute (EUI) di Firenze.
Programma della giornata
ORE 14.
Saluti
Vilberto Stocchi (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
Apertura dei Lavori Paolo Pascucci – Ordinario di diritto del lavoro Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Giuseppe Giliberti – Ordinario di diritto romano e diritti dell’antichità Presidente della Scuola di Giurisprudenza
ORE 14.15
Lectio inauguralis
LO STATO EUROPEO
Antonio Cantaro – Ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Urbino, Direttore della Collana Critica Europea
ORE 14.45
Lectio magistralis
LA DOGMATICA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE
EUROPEO
Stelio Mangiameli – Ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Teramo, Direttore dell’Issirfa – Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie
Ore 15.30
Lectio magistralis
PERCHÈ È FALLITO IL PROGETTO DI CITTADINANZA EUROPEA?
Joseph H.H. Weiler – Presidente dell’European University Institute di Firenze
ORE 16.15
Conclusioni
Gonzalo Maestro Buelga – Catedrático de Derecho Constitucional de la Universidad del País Vasco Luigi Mari – Ordinario di diritto internazionale dell’Università di Urbino
ORE 18.30
Sguardi mirati di Joseph H.H. Weiler – presentazione della mostra fotografica di Joseph H.H. Weiler “Momenti di Dignità” in collaborazione con Associazione Fedora.
Lectio nel significato fondamentale della lingua latina di «scelta» e quindi «lettura, lezione». Parte dell’insegnamento che nelle Scuole e Università medievali e fino a tutto il Rinascimento, si svolgeva come commento cattedratico delle opere degli autori propri di ciascuna disciplina,
tant’è che il maestro si chiamava lector «lettore» e insegnare si diceva legĕre «leggere». Leggere anche attraverso gli Sguardi mirati della mostra fotografica del lector Joseph H.H. Weiler , “Momenti
di Dignità”, che sarà inaugurata, nel tardo pomeriggio, presso lo Studio Mjras di Urbino.