In questa sezione sono pubblicati gli eventi di interesse costituzionalistico.

Chi voglia segnalare un evento, può registrarsi al sito e successivamente cliccare su aggiungi evento.

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

sessione giugno – dottorato in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Università di Pisa

29 Giugno, 2016 - 10:00 am - 1 Luglio, 2016 - 5:00 pm

Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa

Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche

Programma di Giustizia costituzionale e diritti fondamentali[1]

Curriculum italo-franco-spagnolo in Giustizia costituzionale

 

 

SESSIONE GIUGNO

 

 

Mercoledì 29 giugno 2016 – tesi di dottorato – Pisa

Commissione: Saulle Panizza (Università di Pisa); Michela Manetti (Università di Siena); Giovanni Tarli Barbieri (Università di Firenze).

Titolo della tesi: L’autodichia degli organi costituzionali. Il difficile percorso dalla sovranità istituzionale dell’organo alla garanzia della funzione

Candidato: Antonello Lo Calzo

Tutor: Giuseppe Campanelli

 

Commissione: Saulle Panizza (Università di Pisa); Michela Manetti (Università di Siena); Giovanni Tarli Barbieri (Università di Firenze).

Titolo della tesi: L’astensione e la ricusazione quali strumenti per la realizzazione dell’imparzialità del giudice costituzionale

Candidato: Veronica Magrini

Tutor: Paolo Passaglia

Dipartimento di Giurisprudenza, Palazzo Ricci, via del Collegio Ricci, n. 10, Sala verde, ore 10,00

Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Curriculum italo-franco-spagnolo in Giustizia costituzionale

 

 

Mercoledì 29 giugno 2016 – tesi di dottorato– Pisa

Commissione: Giuseppe Campanelli (Università di Pisa); Arianna Vedaschi (Università Bocconi – Milano); Lara Trucco (Università di Genova).

Titolo della tesi: La segretezza del voto: garanzia di libertà (o ostacolo alla partecipazione?): una comparazione fra Italia e Stati Uniti

Candidato: Mimma Rospi

Tutor: Paolo Passaglia

 

Commissione: Giuseppe Campanelli (Università di Pisa); Arianna Vedaschi (Università Bocconi – Milano); Lara Trucco (Università di Genova).

Titolo della tesi: Il ricorso diretto in Polonia come strumento di tutela dei diritti fondamentali, anche con riferimento ad altre esperienze europee

Candiato: Martyna Solochewicz

Tutor: Roberto Romboli

 

Dipartimento di Giurisprudenza, Palazzo Ricci, via del Collegio Ricci, n. 10, Sala verde, ore 15,00

Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Curriculum italo-franco-spagnolo in Giustizia costituzionale

 

 

 

 

 

Giovedì 30 giugno 2016 –mini corso– Pisa

Accentramento e diffusione del controllo di costituzionalità in Italia

Interviene A. VEDASCHI, (Università Bocconi)

Introduce P. PASSAGLIA, (Università di Pisa)

Dipartimento di Giurisprudenza, Palazzo Ricci, via del Collegio Ricci, n. 10, Sala verde, ore 10,00

Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Curriculum italo-franco-spagnolo in Giustizia costituzionale

 

 

 

Giovedì 30 giugno 2016 – seminario– Pisa

L’ergastolo ostativo

a partire dal volume di C. Musumeci, A. Pugiotto

Gli ergastolani senza scampo. Fenomenologia e criticità costituzionali dell’ergastolo ostativo,

Napoli, Editoriale Scientifica, 2016

Introduce A. PUGIOTTO, (Università di Ferrara)

Intervengono A. GARGANI, (Università di Pisa) e P. PASSAGLIA, (Università di Pisa)

Coordina E. MALFATTI, (Università di Pisa)

Dipartimento di Giurisprudenza, Palazzo Ricci, via del Collegio Ricci, n. 10, Sala verde, ore 15,00

Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Curriculum italo-franco-spagnolo in Giustizia costituzionale

 

 

Venerdì 1 luglio 2016 – – Pisa

  1. ROSSI, La salute mentale tra libertà e dignità. Un dialogo costituzionale, Franco Angeli, 2015

Interviene l’Autore

Introduce L. AZZENA, (Università di Pisa)

Dipartimento di Giurisprudenza, Palazzo Ricci, via del Collegio Ricci, n. 10, Sala verde, ore 10,00

Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Curriculum italo-franco-spagnolo in Giustizia costituzionale

 

Venerdì 1 luglio 2016 –lettura di classici – Pisa

Ernst Forsthoff, Lo Stato della società industriale, trad. It., (a cura di) A. MANGIA, Milano, Giuffrè, 2011

Interviene A. MANGIA, (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)

Introduce E. CATELANI, (Università di Pisa)

Dipartimento di Giurisprudenza, Palazzo Ricci, via del Collegio Ricci, n. 10, Sala verde, ore 15,00

Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Curriculum italo-franco-spagnolo in Giustizia costituzionale

 

Dettagli

Inizio:
29 Giugno, 2016 - 10:00 am
Fine:
1 Luglio, 2016 - 5:00 pm

Luogo

Palazzo Ricci, Pisa
via del collegio ricci, n. 10
Pisa, 56125 Italia
+ Google Maps

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.