In questa sezione sono pubblicati gli eventi di interesse costituzionalistico.
Chi voglia segnalare un evento, può registrarsi al sito e successivamente cliccare su aggiungi evento.

- Questo evento è passato.
Weimar 1919. Alle origini del costituzionalismo democratico novecentesco
3 Ottobre, 2019 - 4 Ottobre, 2019
FIRENZE, 3–4 OTTOBRE 2019
(Salone Carlo VIII, Palazzo Medici Riccardi – Via Cavour 1, 50121 Firenze)
Giovedì 3 Ottobre
(Ore 10.30 Inizio lavori)
Saluti e introduzione
Saluti istituzionali:
Laura Lega – Prefetto di Firenze
Luigi Dei – Rettore dell’Università di Firenze
Paolo Capellini – Direttore del Centro di studi per la storia del pensiero giuridico moderno
Introduzione
Le ragioni del Convegno – Massimiliano Gregorio
Weimar: un’esperienza tedesca
Presiede: Lorenzo Ornaghi
Le innovazioni costituzionali dell’ottobre 1918 – Fulco Lanchester,
(Ore 14.30)
Weimar, una Costituzione ‘sociale’ – Michael Stolleis
La democrazia politica nella Costituzione di Weimar – Paolo Ridola
The President’s “Dictatorship” under the Weimar Constitution or against the Constitution? A Contribution to the decline of the Republic – Christoph Gusy
Democrazia economica, proprietà e lavoro nell’esperienza costituzionale weimariana – Thorsten Keiser
Venerdì 4 Ottobre
(Ore 9.30)
Weimar, un paradigma europeo
Presiede: Mariuccia Salvati
L’esperienza costituzionale di Weimar nel dibattito italiano (1920-1948) – Luigi Lacchè
Il costituzionalismo francese di fronte a Weimar, tra rifiuto e appropriazione – Carlos Miguel Herrera
Weimar a Madrid. Culture e pratiche costituzionali fra la prima repubblica tedesca e la seconda repubblica spagnola – Giacomo Demarchi
Weimar 1919 – Wien 1920: esperienze politico-costituzionali a confronto – Sara Lagi
The Traditional and the Modern. The Weimar Constitution in British Imperial Perspective – Martin Loughlin
(Ore 14.30)
Tavola rotonda finale
Presiede: Maurizio Fioravanti
Partecipano: Gaetano Silvestri, Enzo Cheli, Paolo Caretti, Paolo Pombeni, Gustavo Gozzi
In occasione del Convegno verrà presentata la ristampa del volume del 1946 di Costantino Mortati, La Costituzione di Weimar, ospitata nella collana Per la storia del pensiero giuridico moderno edita da Giuffrè, con un saggio introduttivo di Maurizio Fioravanti.