La scuola come contropotere critico (ovvero in difesa della didattica in presenza) – P. Ciarlo
L’epidemia del 2020 porta con sé un incremento notevole delle conoscenze e delle pratiche digitali. È uno dei pochi effetti
Leggi tuttoL’epidemia del 2020 porta con sé un incremento notevole delle conoscenze e delle pratiche digitali. È uno dei pochi effetti
Leggi tuttoÈ aperto un autorevole dibattito fra i migliori costituzionalisti italiani circa il voto in presenza nelle Aule parlamentari. Identico problema
Leggi tuttoLa pandemia generata dal virus Covid-19 sta avendo ripercussioni pure sul funzionamento delle istituzioni politico-rappresentative, che operano secondo dinamiche inedite
Leggi tuttoIl libro del Prof. Alfonso Celotto è una lettura intrigante e rivolta non soltanto a chi ha destrezza nella comprensione
Leggi tuttoLa promulgazione con motivazione contraria e il richiamo ad intervenire sulla legge di conversione del decreto sicurezza bis, tra nuove
Leggi tuttoCambio di casacca o frode alla Costituzione? Ancora sul divieto di mandato imperativo – R. De Liso
Leggi tuttoLa crisi di governo nella logica del “libero” mandato parlamentare – F. Girelli
Leggi tuttoI divieti al finanziamento dei partiti politici nella legge n. 3 del 2019. Alcuni rilievi critici – D. Coduti
Leggi tuttoSulla proponibilità dell’azione disciplinare nei confronti dei consiglieri del C.S.M.: chi controlla il controllore? – J. De Vivo
Leggi tuttoVerso una nuova legge elettorale del CSM: contrastare la lottizzazione preservando il pluralismo – F. Dal Canto
Leggi tuttoBasta un “tweet”? Il potere informativo-conoscitivo della Presidenza della Repubblica tra comunicazione istituzionale e nuovi media – M. Malvicini e
Leggi tuttoChi abusa dell’autonomia rischia di perderla – N. Zanon, F. Biondi
Leggi tuttoQuale futuro per l’autogoverno della magistratura? Invito alla discussione – E. Rossi
Leggi tuttoIl privilegio della cittadinanza: la revoca come strumento di contrasto al terrorismo. La riforma italiana nel contesto europeo – F.
Leggi tuttoIl lungo anno dell’art. 580 cod. pen.: l’art. 17 Codice Deontologia Medica può precludere la partecipazione del medico ai suicidi
Leggi tuttoI ricorsi regionali contro il decreto sicurezza: la ridondanza dalla difesa delle competenze allo scontro sui diritti – D. Tega
Leggi tuttoLa forma è sostanza. Quando il ministro parla dall’emiciclo del Senato – F. Girelli
Leggi tuttoDon Giovanni o il Convitato di pietra. Note sul rapporto tra proposta di legge costituzionale in materia di iniziativa legislativa
Leggi tuttoAncora sulla insindacabilità degli atti politici ministeriali. Può davvero una legge costituzionale permettere la violazione dei diritti fondamentali? – L.
Leggi tuttoL’insostenibile leggerezza dell’autonomia “differenziata”: allegramente verso l’eversione – R. Bin
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.