La comunicazione della Consulta: tra opportunità per il futuro e ipotesi di riforma – G. Merlo
Come, cosa, quando ma soprattutto se comunicare con strumenti diversi dalle sentenze è la grande sfida che il sistema giustizia
Leggi tuttoCome, cosa, quando ma soprattutto se comunicare con strumenti diversi dalle sentenze è la grande sfida che il sistema giustizia
Leggi tuttoBisogna solo dire grazie alla Corte Costituzionale, nel suo insieme di giudici e responsabili della comunicazione, per aver profuso negli
Leggi tutto“Costituzione viva” è un progetto avviato nella Casa circondariale di Milano San Vittore “Francesco di Cataldo” – grazie alla Direzione
Leggi tuttoLa satira può essere definita «fondamentalmente, l’utilizzo deliberato dell’umorismo per finalità aggressive». Questa definizione, così essenziale, cattura però bene gli
Leggi tuttoVorrei proporre innanzitutto qualche considerazione di carattere generale sul tema presentato in modo accurato ed assai efficace da Enrico Grosso,
Leggi tuttoLA VIA REFERENDARIA AL FINE VITA Ammissibilità e normativa di risulta del quesito sull’art. 579 c.p. Atti del Seminario Ferrara,
Leggi tuttoSono arrivato nella Redazione di Quaderni Costituzionali col n. 2, nel 1981, subito dopo Maria Cristina Grisolia, Fulco Lanchester e
Leggi tuttoQuesto breve intervento si concentra su alcuni spunti riferiti all’attività del BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto (d’ora in poi
Leggi tuttoMi trovo in una situazione da Giano bifronte tra passato e futuro nel presente. Parlo, infatti, nella doppia veste di
Leggi tuttoDiritto pubblico è più giovane di quindici anni di Quaderni costituzionali, essendo pubblicata dal 1995, anch’essa dalla casa editrice il
Leggi tuttoQuesto intervento si inserisce nel dibattitto – già corposo – che oggi si sta svolgendo su un tema di interesse
Leggi tuttoGrazie dell’invito, prima di tutto, e anche per l’occasione di leggere e di sentire poi dal vivo il testo di
Leggi tuttoMeglio di me avrebbe potuto dire Alessandro Pace, che ha diretto la Rivista per tanti anni. Ma chiunque sa che
Leggi tuttoIntervengo volentieri a questo incontro che celebra i quarant’anni dei Quaderni costituzionali per una breve testimonianza. Ho infatti avuto la
Leggi tuttoPerché parlare di una rivista dedicata al diritto costituzionale che, senza subire interruzioni nella sua continuità, compie oggi quarant’anni di
Leggi tuttoÈ importante interrogarsi su identità e funzioni delle riviste pubblicistiche, e quindi del diritto pubblico. Ho contribuito con numerosi scritti,
Leggi tuttoSono molto affezionato a Quaderni costituzionali. Fu la sua “scoperta”, negli anni dell’università, a far maturare la mia vocazione, in
Leggi tuttoCredo di ricordare abbastanza bene gli intenti che allora, almeno dal mio angolo visuale, apparvero preminenti: e che ritengo ancora
Leggi tuttoAugusto Barbera nella sua ampia relazione introduttiva scrive che per ripercorrere la storia di “Quaderni costituzionali” bisogna partire dalla prima
Leggi tuttoPartecipo al nostro incontro di oggi, meritevole di particolare apprezzamento, con un intervento che consta di due parti: nella prima
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.