L’obbligo vaccinale contro il Sars-Cov-2 alla prova dell’art. 32 Cost. – U. Pomenti
Sin dalle prime applicazioni del 1796, la vaccinazione si è configurata come un “trattamento medico, consistente nella introduzione di una
Leggi tuttoSin dalle prime applicazioni del 1796, la vaccinazione si è configurata come un “trattamento medico, consistente nella introduzione di una
Leggi tuttoNella sua fondamentale opera del 1973 Gianni Ferrara analizzava la formula del governo di coalizione a partire dal ruolo dei
Leggi tuttoLa legge cost. 11 febbraio 2022, n. 1, è volta a inserire la tutela dell’ambiente tra i principi fondamentali della
Leggi tuttoLa situazione che stiamo vivendo da più di due anni a questa parte, peraltro in continua evoluzione, ha posto degli
Leggi tuttoIl presente lavoro intende soffermarsi su un tema, il diritto all’abitazione degli stranieri, tanto delicato quanto attuale: il diritto in
Leggi tuttoLa riduzione del numero dei parlamentari, determinata dalla recente legge di riforma costituzionale n. 1 del 19 ottobre 2020, di
Leggi tuttoCon la proposta n. 2954 del 16 marzo 2021, è stato formulato uno schema di legge costituzionale di modifica all’art.
Leggi tuttoAttraverso il presente studio s’intende fornire al lettore un primo resoconto circoscritto al disegno di riforma costituzionale degli articoli 9
Leggi tuttoCome proclamato dall’art. 2 del trattato istitutivo (TUE), l’Unione europea «si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà,
Leggi tuttoInserendosi nel solco della decisione del Tribunale ordinario di Bologna del 31 dicembre 2020, in cui, per la prima volta,
Leggi tuttoIl fenomeno regionalista è, in Europa, esperienza tutt’altro che recente. Differenze di ordine linguistico, culturale ed economico, infatti, hanno portato
Leggi tuttoIl Movimento 5 Stelle (M5S) ha presentato il suo nuovo statuto[1], frutto di una faticosa mediazione tra l’ex Presidente del
Leggi tuttoL’art. 3 D.L. 23 luglio 2021, n. 105, ha introdotto l’utilizzo della certificazione vaccinale (cd. green pass), prevedendo l’inserimento di
Leggi tuttoIl diritto europeo gioca ormai un ruolo fondamentale nel sistema delle fonti, e risulta quantomai necessario stabilire un criterio di
Leggi tuttoNessuno nel dibattito scientifico ravvisa nel riconoscimento del valore giuridico dei Trattati alla Carta di Nizza-Strasburgo l’epifania di un potere
Leggi tuttoLa XVIII legislatura presenta notevoli profili di interesse relativi allo studio del diritto parlamentare e del diritto pubblico nel suo
Leggi tuttoTra le tante crisi che il nostro Paese deve affrontare vi è senza dubbio la crisi della legislazione, in primo
Leggi tuttoNell’ordinamento francese, il sindacato incidentale di costituzionalità delle leggi è, come noto, un meccanismo di recente introduzione: malgrado gli svariati
Leggi tuttoNon vi è alcun dubbio che la Costituzione Italiana rappresenti un esempio emblematico delle cosiddette Costituzioni di prima generazione, mancando
Leggi tuttoIl 6 gennaio 2021 centinaia di manifestanti sostenitori di Donald Trump hanno fatto irruzione al Campidoglio durante il conteggio dei
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.