Obiettivi e correttivi per un semipresidenzialismo all’italiana – F. Furlan
Il dibattito sulle riforme istituzionali nel nostro Paese ha visto, in quest’ultimo periodo, riemergere, con rinvigorita forza, il tema della
Leggi tuttoIl dibattito sulle riforme istituzionali nel nostro Paese ha visto, in quest’ultimo periodo, riemergere, con rinvigorita forza, il tema della
Leggi tuttoNel presente contributo intendo soffermarmi sulla possibilità nell’attuale sistema normativo di raccogliere le firme necessarie alla presentazione delle liste elettorali
Leggi tuttoLa questione insulare, distinta da quella meridionale, da tempo aveva fatto breccia nel dibattito prettamente politico pur rimanendo trascurata nel
Leggi tuttoÈ stato sostenuto, a margine della EZB-Urteil del Bundesverfassungsgericht del maggio 2020 sulla legittimità del Public Sector Purchase Program, che
Leggi tuttoIl procedimento euro-nazionale di elaborazione del Pnrr e la gestione delle risorse e degli interventi previsti da questo programma epocale
Leggi tuttoIl presente contributo, redatto nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge n. 162 del 2022, cerca
Leggi tuttoIn occasione del suo discorso programmatico, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha nuovamente manifestato la volontà di modificare la
Leggi tuttoIl fenomeno della decretazione d’urgenza è caratterizzato da alcune degenerazioni che, come è noto, sono ben radicate nel tempo. Leggi
Leggi tuttoDopo un lungo silenzio con l’avvio della XIX legislatura il tema delle riforme costituzionali è ritornato di attualità nei programmi
Leggi tuttoNel presente contributo si cercherà di comprendere come i paesi del Gruppo di Visegrád – che a partire dal 2015,
Leggi tuttoCom’è noto, con legge costituzionale n. 1 del 19 ottobre 2020, a seguito dell’esito positivo del referendum confermativo del 20
Leggi tuttoIl presidenzialismo, nell’arco della nostra storia repubblicana, è stato un tema carsico che ha attraversato sotto traccia l’intero percorso di
Leggi tuttoQuesto contributo nasce dalle ripetute considerazioni comuni degli autori, sviluppate nei vari incontri nei quali, anche a causa dei problemi
Leggi tuttoSin dagli albori della vita umana sulla terra, la ricerca del cibo ha rappresentato uno dei più rilevanti fattori di
Leggi tuttoSin dalle prime applicazioni del 1796, la vaccinazione si è configurata come un “trattamento medico, consistente nella introduzione di una
Leggi tuttoNella sua fondamentale opera del 1973 Gianni Ferrara analizzava la formula del governo di coalizione a partire dal ruolo dei
Leggi tuttoLa legge cost. 11 febbraio 2022, n. 1, è volta a inserire la tutela dell’ambiente tra i principi fondamentali della
Leggi tuttoLa situazione che stiamo vivendo da più di due anni a questa parte, peraltro in continua evoluzione, ha posto degli
Leggi tuttoIl presente lavoro intende soffermarsi su un tema, il diritto all’abitazione degli stranieri, tanto delicato quanto attuale: il diritto in
Leggi tuttoLa riduzione del numero dei parlamentari, determinata dalla recente legge di riforma costituzionale n. 1 del 19 ottobre 2020, di
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.