Sovranità tecnologica: intelligenza artificiale e valori costituzionali – V. Corneli
L’innovazione tecnologica – con i più recenti sviluppi relativi ai sistemi di intelligenza artificiale – può a tutti gli effetti
Leggi tuttoL’innovazione tecnologica – con i più recenti sviluppi relativi ai sistemi di intelligenza artificiale – può a tutti gli effetti
Leggi tuttoIl consolidamento di una supermaggioranza di ispirazione conservatrice in seno alla Corte Suprema degli Stati Uniti d’America può forse essere
Leggi tutto“Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare”. In questa celebre espressione einaudiana può essere facilmente rintracciato il leitmotiv dell’opera di Massimiliano
Leggi tuttoIn occasione del Consiglio dei Ministri n. 26 del 28 marzo 2023 è stato approvato un Disegno di Legge (DdL)
Leggi tuttoLa Costituzione Federale del 1988 è il risultato di un movimento di ri-democratizzazione del Paese; tra i suoi pilastri vi
Leggi tuttoNon è mai facile parlare di un libro del proprio maestro. A maggior ragione quando si tratta di un volume
Leggi tuttoIl 28 aprile 2023 è mancato il prof. Giovanni Grottanelli de’ Santi. Nato nel 1928, dal 1975 al 2000 è
Leggi tuttoCecilia Corsi (1962-2023) è stata professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi di Firenze. Ha presieduto la
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.