Corte costituzionale e sistema mediatico: 50 anni dopo Vezio Crisafulli – P. Faraguna
La crescente attenzione che la dottrina costituzionalistica dedica al rapporto tra Corte costituzionale e opinione pubblica, di cui il seminario
Leggi tuttoLa crescente attenzione che la dottrina costituzionalistica dedica al rapporto tra Corte costituzionale e opinione pubblica, di cui il seminario
Leggi tuttoIl Seminario di Quaderni costituzionali “Corte costituzionale e opinione pubblica. Genesi, forme, finalità” è stata una preziosa occasione di riflessione.
Leggi tuttoLa questione del complesso rapporto intercorrente tra la Corte e opinione pubblica – dal momento della sua genesi alle finalità
Leggi tuttoTanti anni fa ebbi modo di riflettere sulla funzione e sulla struttura della motivazione delle sentenze costituzionali, sulle tecniche argomentative
Leggi tuttoNell’analizzare e commentare il “nuovo corso comunicativo” della Corte, il giudice Francesco Viganò e Roberto Romboli hanno tenuto a sottolineare
Leggi tuttoNel mio breve intervento intendo concentrarmi unicamente sul punto di attacco della splendida relazione introduttiva di Francesco Viganò, il quale
Leggi tuttoNella presentazione del Seminario promosso dalla rivista Quaderni costituzionali è stato osservato come negli ultimi anni la Corte costituzionale italiana
Leggi tuttoUna preliminare avvertenza. Nulla dirò nella succinta riflessione che mi accingo a svolgere in merito alle plurime forme di apertura
Leggi tuttoIntervengo nella riflessione a più voci promossa da Quaderni costituzionali con questa integrazione del mio breve speech al seminario di
Leggi tuttoIn una Corte uscita spaccata a metà settembre dall’elezione della nuova presidenza – è finita solo 8 a 7 in
Leggi tuttoCome, cosa, quando ma soprattutto se comunicare con strumenti diversi dalle sentenze è la grande sfida che il sistema giustizia
Leggi tuttoBisogna solo dire grazie alla Corte Costituzionale, nel suo insieme di giudici e responsabili della comunicazione, per aver profuso negli
Leggi tutto“Costituzione viva” è un progetto avviato nella Casa circondariale di Milano San Vittore “Francesco di Cataldo” – grazie alla Direzione
Leggi tuttoLa decisione Carson v. Makin interviene sul delicato equilibrio delle Religion Clauses ed incide su posizioni precedentemente consolidate in tema
Leggi tuttoCentralismo finanziario e contabile e giurisdizionalizzazione dei controlli costituiscono (alcuni dei) precipitati dell’ordinamento materiale all’esito dei “nuovi” principi della Costituzione
Leggi tuttoTramite la sentenza in commento la Corte Suprema degli Stati Uniti, con una supermajority di 6-3, ha sancito che la
Leggi tuttoIl 23 giugno 2022 la Corte Suprema degli Stati Uniti, con una maggioranza di 6 voti contro 3 – composta
Leggi tuttoNel mese di marzo del 2014, Terence B. Tekoh, infermiere presso una clinica di Los Angeles, fu accusato di violenza
Leggi tuttoIl 24 giugno scorso la Corte Suprema degli Stati Uniti, con decisione assunta a maggioranza (6 – 3) nel caso
Leggi tuttoLa sentenza della Corte Suprema americana Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization sta provocando un acceso dibattito in tema di
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.