Appunti costituzionali sul nuovo “Decreto Ministeri” del Governo Draghi – D. De Lungo
In queste settimane è all’esame delle Camere il disegno di legge recante «Conversione in legge del decreto-legge 1° marzo 2021,
Leggi tuttoIn queste settimane è all’esame delle Camere il disegno di legge recante «Conversione in legge del decreto-legge 1° marzo 2021,
Leggi tuttoRatificato solo nel 1967 e rubricato Presidential Disability and Succession, il XXV emendamento nasce nell’intento di fissare da un punto
Leggi tuttoQuella dei diritti sociali è una storia ricca di paradossi: per lungo tempo svalutati, considerati perfino di dubbia compatibilità con
Leggi tuttoA distanza di cento anni da quell’esperienza costituente che traghettò gli entusiasmi e le incertezze dei suoi contemporanei, è forse
Leggi tuttoLungi dal costituire un intervento riformatore puntuale e ad effetti circoscritti, la riduzione del numero dei parlamentari sembra dischiudere una
Leggi tuttoLa pandemia ci ha ormai abituati a un clima di perenne scontro tra organi appartenenti alle istituzioni centrali dello Stato
Leggi tuttoNel considerare le prassi parlamentari legate al procedimento legislativo, non si può prescindere dal “fattore tempo”; soprattutto oggi, che il
Leggi tuttoPer quanto, se si osserva la struttura dei Parlamenti contemporanei, deve rilevarsi l’inesistenza di un rapporto ideale fra numero dei
Leggi tutto“È cittadino dell’Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro”. Così risuona una delle maggiori conquiste del Trattato di
Leggi tuttoNel presente contributo si mira a indagare il reale movente di due riforme costituzionali di grande impatto sistematico (benché tutto
Leggi tuttoCon il presente contributo si intende affrontare un tema già recentemente analizzato e che consiste nell’abrogazione di singole disposizioni di
Leggi tuttoUna delle sfide principali che l’Italia postunitaria si è trovata a fronteggiare è stata indubbiamente il contrasto alla povertà, fino
Leggi tuttoCon la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 21 ottobre della legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1, recante
Leggi tuttoLe innovazioni legislative degli ultimi anni (in particolare i d.l. n. 14/2017 e 113/2018) sono intervenute nel percorso di ripensamento
Leggi tuttoSulla base delle Comunicazioni riferite dinnanzi al Parlamento, anche in occasione dell’intervento alla Camera per la richiesta di proroga dello
Leggi tuttoL’attesa sentenza del Tribunale costituzionale tedesco sul PSPP1, una delle linee del Quantitative Easing su cui si era pronunciata nel
Leggi tuttoLe consentement aux soins représente un thème de grand poids théorique et de grande importance pratique, qui se pose à
Leggi tuttoLa recente ripresa della pandemia da coronavirus in Italia, che ha interessato anche alcuni parlamentari (sia in quanto risultati positivi
Leggi tuttoIl Governo, con il decreto-legge 31 luglio 2020, n. 86, convertito (senza modifiche) dalla legge 7 agosto 2020, n. 98,
Leggi tuttoL’esito del referendum costituzionale è stato chiaro: una vittoria dei “sì” piuttosto netta, che ha sfiorato il 70% (raggiungendo, con
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.