Trattamento dei rifiuti e ruolo delle Regioni: quando è “vietato vietare?” – L. Conte
Le pronunce qui in commento hanno ad oggetto una serie di normative della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste in materia
Leggi tuttoLe pronunce qui in commento hanno ad oggetto una serie di normative della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste in materia
Leggi tuttoL’annosa questione del commissariamento della sanità calabrese ha vissuto un nuovo capitolo con la sentenza n. 50 della Corte costituzionale,
Leggi tuttoAll’indomani della sentenza resa dalla Grande Chambre della Corte di Strasburgo sul caso Lautsi c. Italia, nell’ambito di una querelle
Leggi tuttoCon la sentenza del 9 febbraio 2021, n. 15, la Corte costituzionale, adita tramite ricorso in via incidentale sollevato dal
Leggi tuttoCon la sentenza n. 58 del 2021 la Corte costituzionale si è pronunciata in merito alla legittimità di alcune delle
Leggi tuttoNella sentenza 5/2021 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla l.r. Veneto 25/2019, la quale aveva stabilito (art. 1) che
Leggi tuttoCon la sentenza n. 72/2021, la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 301 e
Leggi tuttoNell’ordinamento francese, il sindacato incidentale di costituzionalità delle leggi è, come noto, un meccanismo di recente introduzione: malgrado gli svariati
Leggi tuttoCon la sent. n. 42 del 2021, la Corte costituzionale ha dichiarato fondata la questione di legittimità costituzionale proposta in
Leggi tuttoCon sentenza n. 37/2021 (pres. Coraggio; rel. Barbera) la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Regione Valle
Leggi tuttoSebbene non sia particolarmente innovativa, la pronuncia della Corte costituzionale n. 44 del 2021 che interviene su un aspetto relativo
Leggi tuttoCon la sentenza n. 130 del 26 giugno 2020, la Corte costituzionale ha affrontato la questione della legittimità di alcune
Leggi tuttoL’ord. n. 4/2021 è assai significativa perché con essa la Corte costituzionale ha per la prima volta sospeso l’efficacia di
Leggi tuttoCon la sentenza n. 168/2020, la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale promosse da cinque ordinanze
Leggi tuttoIl 6 gennaio 2021 centinaia di manifestanti sostenitori di Donald Trump hanno fatto irruzione al Campidoglio durante il conteggio dei
Leggi tuttoLa sentenza n. 240 del 2020 con la quale la Corte costituzionale ha risolto in favore dello Stato un conflitto
Leggi tuttoLa sentenza 80/2021 costituisce l’esempio più recente di un indirizzo giurisprudenziale che, negli ultimi anni, si è assunto l’onere di
Leggi tuttoLa sentenza in commento è, certamente, una delle più rilevanti della giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni, essendo intervenuta su un
Leggi tuttoCon la sent. n. 236 del 2020, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della l.reg. Veneto n. 34/2019, contenente un’articolata
Leggi tuttoCon la sentenza n. 235 del 2020, la Corte costituzionale, pronunciandosi su un ricorso in via principale della Presidenza del
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.