Segnaliamo il lancio di una call for papers in previsione della conferenza internazionale "The Venice Commission 1990-2025. Taking stock of ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La scadenza per l’invio degli elaborati relativi al XVI Concorso a tema, dedicato a Le (potenziali) conseguenze ordinamentali del non ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
A partire dal term iniziato il 1° ottobre 2021, all’interno della Corte suprema americana è presente quella che è stata definita una conservative ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il coordinatore e la redazione del Forum di Quaderni costituzionali sono particolarmente felici di ospitare un contributo del prof. Enzo Cheli, che invita ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Forum di Quaderni costituzionali raccoglie in una sezione speciale interventi su "Costituzione e ambiente: la revisione degli artt. 9 e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Gli emendamenti presentati dal Governo. (Appendice al contributo Il disegno di legge costituzionale ad iniziativa governativa volto a introdurre il premierato. Considerazioni) – S.E. Pizzorno
Successivamente alla stesura dell’elaborato pubblicato su questa Rivista il 15 febbraio, il Governo ha presentato alcuni emendamenti al disegno di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Quali limiti alla responsabilità dei Ministri? – S. Caporiccio
Le continue strumentalizzazioni da parte della classe politica delle immunità, quali prerogative costituzionali, hanno minato la credibilità delle istituzioni e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Recensione a M. Massa, Minimalismo giudiziario: l’opzione per la moderazione nella giurisprudenza costituzionale, Franco Angeli, Milano, 2023 – N. Decorato
La prima domanda cui rispondere per ogni recensione non può che essere “perché leggere questo libro”? Quesito ancor più pertinente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
In vista di elezioni europee decisive, per la forma di governo dell’Unione, e non solo – N. Lupo
La “forma di governo dell’Unione europea” (espressione usata dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 239 del 2018) è disciplinata solo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Monitore della Giurisprudenza costituzionale n. 3 del 2023 (decisioni 180/2023 – 229/2023)
Monitore della Giurisprudenza costituzionale n. 3/2023 decisioni 180/2023 – 229/2023 Hanno collaborato a questo numero Corrado Caruso (coordinatore) Alberto Arcuri, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Le ragioni del premierato – T.E. Frosini
Ringrazio il Presidente e la Commissione per l’invito a parlare sul progetto di forma di governo del premierato, da introdurre ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Consulta la pagina “Le riforme dopo il referendum costituzionale. Materiali”, che raccoglie i riferimenti sulle proposte di riforma costituzionale e di modifica ai regolamenti parlamentari presentate o tornate d’attualità in conseguenza del referendum del 20-21 settembre 2020
Invitiamo tutti gli interessati a iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle pubblicazioni e le attività del Forum