Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Pubblichiamo, a cura di Paolo Caretti, un ricordo di Stefano Merlini, professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Firenze, scomparso il 4 aprile 2021.
Vezio Crisafulli. Politica e Costituzione – Scritti militanti (1944-1955), a cura (e con introduzioni) di Sergio Bartole e Roberto Bin
Leggi Tutto
Monitore n. 2 del 2018 (decisioni 1/2018 – 64/2018)
Leggi Tutto
Bollettino n. 1/2018 (ottobre – dicembre 2017)
Leggi Tutto
Monitore n. 1 del 2018 (decisioni 212/2017 – 281/2017)
Leggi Tutto
I fascicoli della rivista
È in rete il Fascicolo n. 1/2021 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 1/2021 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Leggi l’editoriale di Fulco Lanchester – Ricordo di un “partigiano” della Costituzione
LE RUBRICHE DEL FORUM
Monitore della Giurisprudenza costituzionale, n. 4/2020
Rassegna bibliografica, n. 1/2021
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
L’assistenza alle persone con disabilità (grave) prive del sostegno familiare – E. Vivaldi
I diritti dell’accessibilità e della mobilità della persona con disabilità – A.D. Marra
Disabilità e diritto all’istruzione – G. Arconzo
Il diritto alla vita indipendente e l’inclusione sociale – P. Addis
L’“Amministrazione per la disabilità” – A. Blasini
Il disegno di legge delega sotto il profilo della tecnica normativa – F. Pacini
Verso il “Codice per la persona con disabilità”. Introduzione – E. Vivaldi, A. Blasini
Facebook, Trump e la fedeltà alla Costituzione – M. Manetti
La protezione per calamità: una breve ricostruzione dal 1996 ad oggi – C. Scissa
Novità in tema di permessi di soggiorno e protezione speciale nel d.l. n. 130 del 2020 – E. Rossi
ISTITUZIONI
FONTI DEL DIRITTO
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
NOVITÀ EDITORIALI
È in rete il Fascicolo n. 4/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 4/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
ISTITUZIONI
Riformare il CSM: e se provassimo a istituzionalizzare le correnti? – A. Morrone
Veri e falsi problemi del Consiglio Superiore della Magistratura – M. Luciani
Il “governo autonomo” della magistratura in Italia: un bilancio – C. Guarnieri
L’amministrazione della giustizia nel sistema dei rapporti fra Csm, Ministro e Parlamento – G. Verde
Crisi del CSM e crisi della magistratura – A. Nappi
Appunti sul CSM e i suoi componenti – A. Lanzi
Chi abusa dell’autonomia rischia di perdere l’autogoverno? – S. Franzoni
Il Consiglio Superiore della Magistratura e le “correnti” dei magistrati – E. Bruti Liberati
L’esito del referendum costituzionale del 2020 – E. Rossi
La tenuta istituzionale del Parlamento tra COVID-19 e referendum – R. Caridà
Le conseguenze della riduzione dei parlamentari: un appello – G.L. Conti
FONTI DEL DIRITTO
EUROPA
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
NOVITÀ EDITORIALI
È in rete il Fascicolo n. 3/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 3/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Scarica il fascicolo n. 3/2020 di “Forum di Quaderni costituzionali”
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
ISTITUZIONI
Le conseguenze istituzionali del referendum del 20-21 settembre 2020 – N. Lupo
Le Commissioni parlamentari: verso un’inevitabile riforma dell’intero sistema – F. Neri
La riduzione del numero dei parlamentari tra passato e presente – L. Leo
Brevi note sul possibile ruolo dei Presidenti di Commissione – S. Bargiacchi
Verso un Parlamento meno rappresentativo? – G. Santini
Riduzione del numero dei parlamentari e geografia elettorale – G. Tarli Barbieri
Riduzione del numero dei parlamentari e procedure parlamentari – L. Ciaurro
Riduzione del numero dei parlamentari e organizzazione interna delle Camere – N. Lupo
“Numeri” ed “etichette”: quanti parlamentari per le competenze legislative? – A. Sterpa
Il numero e la qualità nel governo rappresentativo e democratico – L. Buffoni
Riduzione dei parlamentari, riforma dei regolamenti e sessione di bilancio – C. Bergonzini
Funzionalità del Parlamento e modalità di voto nell’emergenza – G. Scaccia, A. Carboni
Tre interessanti casi di «promulgazione con rilievi» – P. Vipiana
FONTI DEL DIRITTO
EUROPA
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
NOVITÀ EDITORIALI
È in rete il Fascicolo n. 2/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 2/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Scarica il fascicolo n. 2/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
Articolo 32 della Costituzione e superamento delle vaccinazioni obbligatorie – A.A. Negroni
La libertà religiosa travolta dall’emergenza – P. Consorti
Le manifestazioni in movimento alla prova dei decreti sicurezza – E. Verdolini
La scuola come contropotere critico (ovvero in difesa della didattica in presenza) – P. Ciarlo
ISTITUZIONI
L’introduzione in Russia del procedimento di modifica della Costituzione in deroga – C. Filippini
Appalti e criminalità organizzata – G. Di Gaspare
Sulle concrete misure adottate dal Parlamento in occasione dell’emergenza covid-19 – A. Malaschini
L’attività parlamentare in tempi di coronavirus – N. Lupo
FONTI DEL DIRITTO
EUROPA
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
Regioni e credito: scacco matto in due mosse – A. Magliari
Il ritardo dei pagamenti della PA: una disciplina a tutela della concorrenza – I. De Cesare
Osservazioni sulla sentenza n. 227 del 2019 della Corte costituzionale – C. Forte, M. Pieroni
La garanzia del diritto ad un luogo di culto: un interminabile percorso ad ostacoli – A. Ambrosi
Le intese Stato-Regioni tra volontà politica e decisione amministrativa – F. Cortese
NOVITÀ EDITORIALI
È in rete il Fascicolo n. 1/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 1/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Scarica il fascicolo n. 1/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Obiettivo Principi, diritti e doveri
Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità: le pronunce Dupin contro Francia e Stoian contro Romania alla luce della normativa italiana – A. Patti
Cittadini, stranieri e reddito di cittadinanza – A. Lacchei
Il diritto alla protezione dei dati personali al tempo della mobilità intelligente – N. Miniscalco
Dal Reddito di Inclusione al Reddito di Cittadinanza: quali differenze in relazione ai destinatari? – G. Ruello
Verso l’affermazione di una disability law doctrine europea? A proposito di Andrea Broderick, Delia Ferri, “International and European Disability Law and Policy. Text, Cases and Materials”, Cambridge UP, Cambridge 2019 – M.G. Bernardini
Poteri normativi del Governo e libertà di circolazione al tempo del COVID-19 – A. Candido
Il trattamento dell’epidemia di “coronavirus” come problema costituzionale e amministrativo – U. Allegretti
L’innominabile attuale. L’emergenza Covid-19 tra diritti fondamentali e stato di eccezione – A. Venanzoni
Obiettivo Istituzioni
Molto rumore per nulla? Dieci anni dalla sentenza Sejdić-Finci – L. Bonifati
Appunti sul mancato scioglimento e sulla riforma elettorale del Consiglio superiore della magistratura dopo la crisi del 2019 – G. Santini
Le funzioni del Consiglio superiore della magistratura tra riserva di legge e poteri normativi – A. Caputo
Regionalismo differenziato, istruzione e scuola – V. Satta
Ritorno al futuro? Punti fermi e prospettive nel sistema elettorale italiano – L. Dell’Atti
Autonomismo e centralismo nella lotta contro la pandemia coronavirus – U. Allegretti, E. Balboni
Obiettivo Europa
Criptovalute e crisi della sovranità – C. Della Giustina
Le politiche migratorie “al confine”: la Corte EDU tra nozione di “paese terzo sicuro” e di restrizione della libertà delle persone richiedenti asilo. Il caso Ilias e Ahmed c. Ungheria – S. Penasa
Il concetto di “autorità giudiziaria emittente” nell’ambito della disciplina del mandato d’arresto europeo. Nota alla sentenza della Corte di Giustizia europea del 27 maggio 2019, Causa C-509/18, Minister for Justice and Equality vs PF – E. Minniti
Tecniche decisorie dei giudici e “forza normativa” della Carta di Nizza-Strasburgo – A. Ruggeri
Obiettivo Corti costituzionali e giurisdizioni
Impiego pubblico e privato pari sono (in relazione al regime fiscale della previdenza complementare) (sent. n. 218/19) – G. D’Angelo
La Consulta sul bis in idem in materia tributaria. Un breve commento alla sentenza della Corte costituzionale n. 222/2019 – A. De Lia
Incostituzionalità «sopravvenuta» vs. manipolazione degli effetti temporali: alcune precisazioni terminologiche e concettuali (sent. n. 246/19) – R. Pinardi
Costituzionalmente illegittima la legge regionale lombarda c.d. “antimoschee” – L. Brunetti
Leggi regionali in competenze “altrui” ma spendendo risorse “proprie”? Perché occorre che la Corte costituzionale sia sollecitabile dalla magistratura contabile, in sede di parificazione, per poter ricordare che l’avanzo di amministrazione non è un utile d’esercizio – F. Guella
Il nucleo intangibile dell’autonomia costituzionale dei Comuni – M. Gorlani
La stra-ordinarietà perduta dell’art. 120, comma 2, della Costituzione (sent. n. 195/2019) – L. Buffoni
La sent. n. 253/2019 della Corte costituzionale: una breccia nel muro dell’ostatività penitenziaria – A. Pugiotto
La Corte costituzionale sui reati ostativi: una sentenza, molte perplessità – M. Cerase
L’ammissibilità dei referendum abrogativi in materia elettorale, nella strettoia tra (necessaria) auto-applicatività e (moderata) manipolatività. Nota a Corte cost. n. 10/2020 – N. Lupo
L'”acre odore della delegificazione”. Potere regolamentare e normativa tecnica nella sent. n. 178/2019 della Corte costituzionale – G. Tarli Barbieri
Un capitolo di spesa costituzionalmente obbligatorio: i servizi per l’integrazione dei disabili (sent. 83/19) – A. Cossiri
La sentenza 164 del 2019 tra concorrenza, commercio ed autonomia regionale – O. Roselli
Il decreto sicurezza di fronte alla Consulta. L’importanza (e le incertezze) della sentenza n. 194 del 2019 – A. Rauti
Una nuova pronuncia sulle condotte criminali parallele alla prostituzione. (Brevi osservazioni sulla sentenza n. 278/2019) – M. Picchi
Ancora un tassello nella elaborazione giurisprudenziale del processo costituzionale (sent. 197/19) – G.P. Dolso
Aspettando la Corte costituzionale: gli orientamenti della giurisprudenza di merito sul divieto di iscrizione anagrafica del richiedente asilo – F. Chinaglia
Responsabilità del pubblico ufficiale per danno all’immagine della p.a.: un’occasione persa per la Corte? (sent. 191/2019) – E. Labbro Francia
Un conflitto decostituzionalizzato o un conflitto politicizzato? Leggendo la sent. 259/2019 su un conflitto tra enti che somiglia ad un conflitto tra poteri – F. Fabrizzi
Obiettivo Fonti del diritto
Storia di una delega “precaria” e del suo tentativo di stabilizzazione mediante referendum. Brevi considerazioni sull’ammissibilità di un quesito referendario – A. Amato
Una normativa più definitiva sulla lotta all’epidemia del coronavirus? – U. Allegretti
Novità editoriali
Consulta anche
Bollettino delle questioni pendenti n.1/2020 (ottobre-dicembre 2019)
Monitore della giurisprudenza costituzionale n. 4 del 2019 (decisioni 212/2019 -291/2019)
La settimana delle istituzioni (14.10.2019-12.01.2020)
Novità dal Forum – Rassegna 10/2019 (16.12.2019)
NOVITA’ – FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI (Rassegna n. 10/2019) – ISSN 2281-2113
QUADERNI COSTITUZIONALI
E’ uscito il fascicolo n. 4/2019 di Quaderni costituzionali (indice)
RECENTISSIME
Amicus Curiae 2019: “Per sempre dietro le sbarre? L’ergastolo ostativo nel dialogo tra le Corti” (Ferrara, 27 settembre 2019) – Pubblicato il volume degli atti del seminario
I PAPER DEL FORUM
La riforma delle regole fiscali europee – la proposta dello European Fiscal Board – L. Bartolucci
Il fine vita all’inizio della vita: il caso Marasco – L. Del Corona
La cittadinanza (europea ma non solo) nel processo di integrazione dell’Unione europea: alcune riflessioni sull’evoluzione più recente – L. Montanari
Alcune osservazioni critiche al «pluralismo costituzionale» di Antonio Ruggeri – O. Chessa
Sovranità, sovranismi e governance economica dell’eurozona – G. Di Gaspare
Trasparenza e «metodo democratico» nella più recente legislazione sui partiti politici. Un’attuazione indiretta dell’art. 49 Cost.? – T.F. Giupponi
Smart cities e capitalismo di sorveglianza: una prospettiva costituzionale – A. Venanzoni
Un problema di costruzione giuridica: le zone montane di cui all’art. 44, co. 2° Cost. – M. Carrer
La condanna degli esponenti indipendentisti catalani: un crimen lesae maiestatis nel cuore dell’Europa? – A. Gamberini
TEMI DI ATTUALITA’ – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
La promulgazione con motivazione contraria e il richiamo ad intervenire sulla legge di conversione del decreto sicurezza bis, tra nuove vette e vecchi problemi – G. Lauri
GIURISPRUDENZA – CORTE COSTITUZIONALE 2019
La libertà sessuale e prostituzione (in margine alla sent. 141/2019) – R. Bin
Per una significativa riforma di sistema della geografia istituzionale della Repubblica (commento a Corte cost. 129/2019) – G.L. Conti
I limiti al riordino delle funzioni amministrative provinciali: la “stretta via” tra funzioni fondamentali ed altre competenze riservate allo Stato (sent. n. 129/2019) – C. Tubertini
GIURISPRUDENZA – BOLLETTINO DELLE QUESTIONI PENDENTI
Bollettino n. 4/2019 (luglio-settembre 2019)
GIURISPRUDENZA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
Esiste un diritto individuale alla scelta della propria etnia? A margine di Corte europea dei diritti dell’uomo, Tasev c. North Macedonia – C. Nardocci
GIURISPRUDENZA – GIURISDIZIONI ORDINARIE
La Cassazione sul regime intertemporale della protezione umanitaria, tra irretroattività e, ancora, integrazione sociale dei richiedenti asilo (Nota alla sentenza n. 29460/2019 della Corte di Cassazione) – G. Conti
AUTORECENSIONI
Marco Armanno, Il giudizio di ammissibilità nel conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato. Questioni teoriche e prassi applicative (2019)
Leonardo Brunetti, Libertà religiosa e ordine pubblico. Tra bilanciamento e prevalenza (2019)
Camilla Buzzacchi, Il lavoro da diritto a bene (2019)
SETTIMANA DELLE ISTITUZIONI
SETTIMANE 02.07.2019 – 18.08.2019
SETTIMANE 20.08.2019 – 13.10.2019
Novità dal Forum – Rassegna 9/2019 (7.10.2019)
NOVITA’ – FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI (Rassegna n. 9/2019) – ISSN 2281-2113
I PAPER DEL FORUM
Perchè ridurre il numero dei parlamentari è contro la democrazia – A. Algostino
La riserva di regolamento parlamentare tra regolamento “maggiore” e regolamenti “minori”, in ordine alla deliberazione n. 14 del 12 luglio 2018 dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati – G. Lauricella
L’eterno ritorno dell’autonomia differenziata – A. Mangia
Diseguaglianze e immobilità sociale. Quel che la Costituzione italiana ha da dire – T. Groppi
La diplomazia culturale nelle società frammentate: intervista a Nicola Minasi, ambasciatore italiano a Sarajevo – L. Bonifati e J. Faudone
TEMI DI ATTUALITA’ – PARLAMENTO
La crisi di governo nella logica del “libero” mandato parlamentare – F. Girelli
Cambio di casacca o frode alla Costituzione? Ancora sul divieto di mandato imperativo – R. De Liso
TEMI DI ATTUALITA’ – DIRITTI E LIBERTA’
I divieti al finanziamento dei partiti politici nella legge n. 3 del 2019. Alcuni rilievi critici – D. Coduti
GIURISPRUDENZA – MONITORE DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
Monitore n. 3 del 2019 (decisioni 101/2019 – 211/2019)
GIURISPRUDENZA – CORTE COSTITUZIONALE 2019
L’insindacabilità dei consiglieri regionali: alcune conferme e qualche (parziale) novità in due decisioni della Corte costituzionale (ord. n. 15/2019 e sent. n. 43/2019) – P. Giangaspero
Principio di libera amministrazione, in house providing e cooperazione fra amministrazioni. Brevi riflessioni a partire da Corte Cost. n. 65 del 2019 sul sistema idrico integrato della Regione Sardegna – E. Caruso
Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità: continuità dei finanziamenti e tutela del nucleo essenziale del diritto (sent. n. 83/2019) – E. Vivaldi
Nuove indicazioni giurisprudenziali sui principi fondamentali che permeano la disciplina della dirigenza degli enti del SSR (sent. n. 87/2019) – A. Rovagnati
La transitorietà infinita: l’applicazione della clausola di maggior favore a quasi vent’anni dalla sua entrata in vigore (sent. n. 119/2019) – P. Giangaspero
Una convincente pronuncia sulla manovrabilità (al ribasso) della tassa automobilistica regionale (sent. n. 122/2019) – G. Rivosecchi
AUTORECENSIONI
F. Ferrari, Studio sulla rigidità costituzionale. Dalle Chartes francesi al political constitutionalism (2019)
G. Matucci (a cura di), Diritto all’istruzione e inclusione sociale. La scuola «aperta a tutti» alla prova della crisi economica (2019)
Novità dal Forum – Rassegna 8/2019 (15.9.2019)
IN EVIDENZA
Amicus Curiae 2019: “Per sempre dietro le sbarre? L’ergastolo ostativo nel dialogo tra le Corti” (Ferrara, 27 settembre 2019)
QUADERNI COSTITUZIONALI
E’ uscito il fascicolo n. 3/2019 di Quaderni costituzionali (indice)
NOVITA’ – FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI (Rassegna n. 8/2019) – ISSN 2281-2113
I PAPER DEL FORUM
L’ascesa del populismo in Europa. Italia, la terra promessa – C. Fusaro
La decisione fiscale fra Parlamento e Governo – G. Di Cosimo
La rilevanza ultraindividuale del partisan gerrymandering nell’eterno scontro tra interessi politici diffusi e diritti individuali: la Corte Suprema acquartierata nella standing doctrine? – G. Naglieri
GIURISPRUDENZA – CORTE COSTITUZIONALE 2019
La Corte costituzionale interviene sul rapporto tra vertice politico e vertice amministrativo dell’ente locale. Una nuova forma di “bicefalismo” per i segretari comunali e provinciali? (sent. n. 23/2019) – C. Napoli
Obbligatorietà delle forme associative dei comuni e visione congiunturale delle autonomie locali (sent. n. 33/2019) – A. Morelli
La legge Merlin dinanzi alla Corte costituzionale. Alcune riflessioni sulla sentenza n. 141/2019 della Corte costituzionale – M. Picchi
La perdurante rilevanza penale dell’omesso versamento dell’assegno di mantenimento in favore dei figli nati fuori dal matrimonio. Brevi note a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 189/2019 – A. De Lia
Troppo presto per giudicare… ma con qualche premessa interpretativa generale. I ricorsi in via principale di cinque Regioni contro il c.d. “decreto sicurezza e immigrazione” (sent. n. 194/2019) – G. Conti
Le decisioni della Corte costituzionale sul decreto sicurezza (sentt. nn. 194/2019 e 195/2019) – C. Padula
AUTORECENSIONI
G. Bernabei e G. Montanari (a cura di), Regionalismo differenziato e coordinamento della finanza pubblica (2019)
Novità dal Forum – Rassegna 7/2019 (29.7.2019)
IN EVIDENZA
Bando del XII Concorso a tema di Quaderni costituzionali: “Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet” (scadenza 2 settembre 2019)
Amicus Curiae 2019: “Per sempre dietro le sbarre? L’ergastolo ostativo nel dialogo tra le Corti” (Ferrara, 27 settembre 2019)
QUADERNI COSTITUZIONALI
E’ uscito il fascicolo n. 2/2019 di Quaderni costituzionali (indice)
NOVITA’ – FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI (Rassegna n. 7/2019) – ISSN 2281-2113
I PAPER DEL FORUM
Il regionalismo differenziato tra attese federaliste deluse e rischi di eccessi – G. Chiara
Prima Sezione Civile contro Prima Sezione Civile. Spunto per alcune considerazioni in tema di attività interpretativa del giudice ed in particolare di interpretazione costituzionalmente orientata – S. Pizzorno
Se per “sicurezza” e per “semplificare” c’è il Quirinale. Alcune considerazioni sulla “leale collaborazione” tra Presidenza della Repubblica e Governo – G. Marolda
Fra vincere o perdere, meglio sopravvivere – E. Colarullo
Il ruolo delle istituzioni europee nella realizzazione della parità di genere – E. Tira
TEMI DI ATTUALITA’ – ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
Verso una nuova legge elettorale del CSM: contrastare la lottizzazione preservando il pluralismo – F. Dal Canto
Sulla proponibilità dell’azione disciplinare nei confronti dei consiglieri del C.S.M.: chi controlla il controllore? – J. De Vivo
TEMI DI ATTUALITA’ – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Basta un “tweet”? Il potere informativo-conoscitivo della Presidenza della Repubblica tra comunicazione istituzionale e nuovi media – M. Malvicini e G. Lauri
GIURISPRUDENZA – CORTE COSTITUZIONALE 2019
La Corte costituzionale di nuovo sulla “legge Severino”: legittima la sospensione di diritto degli amministratori locali anche in caso di condanne non definitive antecedenti all’elezione (sent. n. 36/2019) – V. Pupo
Ambiente ed energia: la Corte costituzionale conferma i suoi orientamenti e il suo ruolo di supplenza ermeneutica (sent. n. 86/2019) – C. Pellegrino
GIURISPRUDENZA – BOLLETTINO DELLE QUESIONI PENDENTI
Bollettino n. 3/2019 (aprile-giugno 2019)
SETTIMANA DELLE ISTITUZIONI
SETTIMANE 16.04.2019 – 31.05.2019
SETTIMANE 04.06.2019 – 21.06.2019
Novità dal Forum – Rassegna 6/2019 (1.7.2019)
QUADERNI COSTITUZIONALI
E’ uscito il fascicolo n. 2/2019 di Quaderni costituzionali (indice)
NOVITA’ – FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI (Rassegna n. 6/2019) – ISSN 2281-2113
SEMINARIO ANNUALE 2019 DI QUADERNI COSTITUZIONALI
Dopo l’ord. n. 207/2018 della Corte costituzionale: una nuova tecnica di giudizio? Un seguito legislativo (e quale)? – Bologna, 27 maggio 2019
TEMI DI ATTUALITA’ – ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
Quale futuro per l’autogoverno della magistratura? Invito alla discussione – E. Rossi
Chi abusa dell’autonomia rischia di perderla – N. Zanon e F. Biondi
I PAPER DEL FORUM
La Relazione finale della Commissione di studio per la riforma del sistema elettorale del Consiglio superiore della magistratura (1996) – E. Balboni
Le materie nel dettato dell’articolo 116 Cost. – R. Bin
Brevi notazioni di contesto sulla revoca dei sottosegretari di Stato (a margine del “caso Siri”) – A. D’Andrea e A. Lauro
Il Regolamento dell’Agcom sull’hate speech: una prima lettura – C. Magnani
Il “Russiagate” ed il ritorno al contempt power “inerente” del Congresso degli Stati Uniti: una prospettiva per guardare ai poteri delle commissioni parlamentari d’inchiesta e (non senza invidia) alle garanzie per i terzi incisi? – J.P. Pierini
Climate change litigation e separazione dei poteri: riflessioni a partire dal caso “Urgenda” – M. Morvillo
Audizione presso la I Commissione permanente della Camera dei deputati in merito alla proposta di legge cost. A.C. n. 1585 e alla proposta di legge A.C. n. 1616, concernenti la riduzione del numero dei parlamentari e conseguenti modifiche della legislazione elettorale – S. Troilo
GIURISPRUDENZA – CORTE COSTITUZIONALE
L’interpretazione “costituzionalmente orientata” dell’incidentalità: la Corte e il Codice di autoregolamentazione dell’astensione collettiva degli avvocati, tra riserva di legge e disapplicazione (sentt. nn. 180/2018 e 14/2019) – T.F. Giupponi
L’affermazione di un carattere fiduciario è compatibile con le funzioni del segretario comunale? (sent. n. 23/2019) – S. De Goetzen
Conflitto di attribuzione in ottemperanza al giudicato costituzionale (sent. n. 57/2019) – F. Dal Canto
Locazioni per finalità turistiche: il codice identificativo lombardo supera lo scrutinio di costituzionalità (sent. n. 84/2019) – G. Menegus
Le figure di reclutamento e favoreggiamento della prostituzione al banco di prova della Consulta. Un primo commento alla sentenza della Corte costituzionale n. 141/2019 – A. De Lia
GIURISPRUDENZA – MONITORE DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
Monitore n. 2 del 2019 (decisioni 16/2019 – 101/2019)
TELESCOPIO
REPUBBLICA CECA: Senza maggioranze e senza opposizioni? – D. Bilotti
INSERZIONI
Call for papers – ICON-S italian chapter: “Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico” (scadenza 10 luglio 2019)
Novità dal Forum – Rassegna 5/2019 (26.5.2019)
QUADERNI COSTITUZIONALI
E’ uscito il fascicolo n. 1/2019 di Quaderni costituzionali (indice)
NOVITA’ – FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI (Rassegna n. 5/2019) – ISSN 2281-2113
EUROSCOPIO – NOTE DALL’EUROPA
Per eleggere quanti parlamentari europei si vota domenica 26 maggio? A proposito di un (necessario) comunicato stampa della Corte di Cassazione – N. Lupo
TEMI DI ATTUALITA’ – DIRITTI E LIBERTA’
Il privilegio della cittadinanza: la revoca come strumento di contrasto al terrorismo. La riforma italiana nel contesto europeo – F. Raimondo
Il lungo anno dell’art. 580 cod. pen.: l’art. 17 Codice Deontologia Medica può precludere la partecipazione del medico ai suicidi assistiti? – P.F. Bresciani
I PAPER DEL FORUM
La “interpretazione conforme” tra Costituzione e CEDU: cenni ricostruttivi e spunti di riflessione – V. Sciarabba
“Contratto per il governo del cambiamento” e modifica dell’art. 67 Cost. – L. Pedullà
Cultura costituente, rappresentanza politica e legislazione sulla violenza di genere nell’ordinamento italiano – G. Moschella
La prevenzione della corruzione e la promozione della trasparenza nel mondo dell’Università e della ricerca – C. Siccardi
Il “decreto sicurezza” alla prova della protesta dei pastori sardi. La libertà di riunione alla luce del reato di blocco stradale introdotto dal d.l. 113/2018 – S.M. Gaias
Considerazioni in ordine ai profili di conformità a Costituzione del disegno di legge costituzionale n. 388, recante “Disposizioni per l’individuazione delle priorità di esercizio dell’azione penale” – M. Belletti
GIURISPRUDENZA – CORTE COSTITUZIONALE 2019
“Le conseguenze dell’amore universitario” (Secondo tempo): i punti fermi della sentenza costituzionale n. 78 del 2019 – P. Veronesi
SETTIMANA DELLE ISTITUZIONI
SETTIMANE 16.01.2019 – 26.02.2019
SETTIMANE 06.03.2019 – 04.04.2019
AUTORECENSIONI
C. Buzzacchi – P. Costa – F. Pizzolato (a cura di), Technopolis. La città sicura tra mediazione giuridica e profezia tecnologica (2019)
INSERZIONI
Call for papers – ICON-S italian chapter: “Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico” (scadenza 10 luglio 2019)
Call for papers – Rassegna di diritto pubblico europeo: “Quali scenari per l’Europa dopo le elezioni?” (scadenza 10 giugno 2019)
Call for papers: “Sofferenze e insofferenze della giustizia costituzionale” (scadenza 10 giugno 2019)
Novità dal Forum – Rassegna 4/2019 (8.5.2019)
QUADERNI COSTITUZIONALI
E’ uscito il fascicolo n. 1/2019 di Quaderni costituzionali (indice)
NOVITA’ – FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI (Rassegna n. 4/2019) – ISSN 2281-2113
TEMI DI ATTUALITA’ – CORTE COSTITUZIONALE
I ricorsi regionali contro il decreto sicurezza: la ridondanza dalla difesa delle competenze allo scontro sui diritti – D. Tega
I PAPER DEL FORUM
Verso un diritto dell’effettività a-territoriale? – A. Algostino
Libertà d’informazione online e fake news: vera emergenza? Appunti sul contrasto alla disinformazione tra legislatori statali e politiche europee – C. Magnani
“Mattarella vs Savona”: un caso, non-caso, non a caso – M. Piazza
La legge di bilancio in Parlamento tra nuove regole e vecchie abitudini – F. Lucianò
Novità sul fronte del “diritto penale del nemico”. Breve analisi del c.d. “decreto sicurezza” (d.l. 4 ottobre 2018, n. 113 conv. l. 1 dicembre 2018, n. 132) – A. De Lia
Fine-vita: a dieci anni dal caso Englaro ancora incertezze legislative – L. Imperatore
Le norme di attuazione degli Statuti speciali in materia finanziaria: argine alle tendenze bulimiche statali e strumento di riscoperta della specialità regionale – S. Aru
Audizione resa il 10 aprile 2019, presso la 1a Commissione (Affari Costituzionali) del Senato della Repubblica sul disegno di legge costituzionale n. 1089, “Disposizioni in materia di iniziativa legislativa popolare e di referendum” – G. Grasso
GIURISPRUDENZA – CORTE COSTITUZIONALE 2018
Regione Veneto o “Repubblica di San Marco”? Riflessioni sparse a partire dalla sent. 183/2018 della Corte costituzionale – G. Tarli Barbieri
Inconvenienti del sistema centralizzato, parte pubblicistico e parte privatistico, di vigilanza indirizzo e promozione del terzo settore (sent. n. 185/2018) – S. De Gotzen
Terzo settore, fra misure di promozione e autonomia regionale (sent. n. 185/2018) – L. Gori
Bilinguismo e toponomastica: un punto fermo verso il bilanciamento tra primato della lingua italiana e tutela delle minoranze linguistiche? (sent. n. 210/2018) – S. Penasa
Semplificazione dell’attività amministrativa e livelli essenziali delle prestazioni: la Consulta e il regionalismo “temperato” (sent. n. 246/2018) – A. Simonati
Autonomia delle Regioni e disciplina del procedimento amministrativo (sentt. nn. 246/2018 e 9/2019) – A.I. Arena
Chi garantisce i LEA nelle Regioni commissariate? (sent. n. 247/2018) – C. Buzzacchi
GIURISPRUDENZA – CORTE COSTITUZIONALE 2019
Incostituzionalità per insufficienza: la Corte censura la non previamente concertata quantificazione statale dei maggiori spazi di spesa regionale, con una sentenza additiva di principio che nondimeno abbisogna di futuro accordo (sent. n. 6/2019) – F. Guella
“Quindici uomini sulla cassa del morto”: questione di fiducia e funzioni costituzionali del Parlamento (ord. n. 17/2019) – R. Manfrellotti
Il conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato, a partire da violazioni di «prerogative» e «diritti» dei Parlamentari (ord. n. 17/2019) – L. Di Majo
GIURISPRUDENZA – BOLLETTINO DELLE QUESTIONI PENDENTI
Bollettino n. 2/2019 (gennaio-marzo 2019)
AUTORECENSIONI
E. Albanesi, Teoria e tecnica legislativa nel sistema costituzionale (2019)
INSERZIONI
Call for papers – ICON-S italian chapter: “Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico” (scadenza 10 luglio 2019)
Call for papers – Rassegna di diritto pubblico europeo: “Quali scenari per l’Europa dopo le elezioni?” (scadenza 10 giugno 2019)
Call for papers: “Sofferenze e insofferenze della giustizia costituzionale” (scad. 10 giugno 2019)