Le conseguenze della riduzione dei parlamentari: un appello – G.L. Conti
Il referendum costituzionale del 20-21 settembre 2020 ha segnato una netta vittoria del “SÌ”. A partire dalla XIX legislatura, ci
Leggi tuttoIl referendum costituzionale del 20-21 settembre 2020 ha segnato una netta vittoria del “SÌ”. A partire dalla XIX legislatura, ci
Leggi tuttoIl volume “Nel ventesimo anno del terzo millennio. Sistemi politici, istituzioni economiche e produzione del diritto al cospetto della pandemia
Leggi tuttoLa promulgazione di una legge da parte del Capo dello Stato contestualmente alla formulazione di rilievi sulla medesima configura un’ipotesi
Leggi tuttoNegli ultimi anni è venuta a galla la nuova frontiera dei paradisi fiscali, cui non si approda soltanto navigando verso
Leggi tuttoOgni anno, quando l’autunno tinge dei suoi colori boschi e giardini, il Governo, la stampa e i politici tutti si
Leggi tuttoIl 30 ottobre 2019, il Senato ha dato il via libera all’istituzione di una Commissione straordinaria volta al contrasto dei
Leggi tuttoI mutamenti del trattamento costituzionale e amministrativo degli strumenti di lotta contro l’epidemia del Covid-19 (coronavirus), seguiti all’emanazione del decreto-legge
Leggi tuttoLo spunto per questo fascicolo è venuto a seguito di un seminario organizzato, nel quadro delle Letture di diritto Giorgio
Leggi tuttoEdito da Palgrave il volume “Italian Populism and Constitutional Law”, a cura di G. Delledonne, G. Martinico, M. Monti, F.
Leggi tuttoLe mozioni di sfiducia nei confronti del Ministro Bonafede, respinte dal Senato, offrono l’occasione di riflettere sull’istituto della sfiducia individuale,
Leggi tuttoIl volume dedicato al “reddito di cittadinanza” introdotto nell’ordinamento italiano dal decreto-legge n. 4 del 2019, convertito in legge con
Leggi tuttoDopo tanto abbaiare, il Tribunale costituzionale federale tedesco (BVerfG) ha infine morso. Con sentenza del 5 maggio 2020 il BVerfG
Leggi tuttoL’epidemia del 2020 porta con sé un incremento notevole delle conoscenze e delle pratiche digitali. È uno dei pochi effetti
Leggi tuttoÈ aperto un autorevole dibattito fra i migliori costituzionalisti italiani circa il voto in presenza nelle Aule parlamentari. Identico problema
Leggi tuttoLa pandemia generata dal virus Covid-19 sta avendo ripercussioni pure sul funzionamento delle istituzioni politico-rappresentative, che operano secondo dinamiche inedite
Leggi tuttoIl libro del Prof. Alfonso Celotto è una lettura intrigante e rivolta non soltanto a chi ha destrezza nella comprensione
Leggi tuttoLa promulgazione con motivazione contraria e il richiamo ad intervenire sulla legge di conversione del decreto sicurezza bis, tra nuove
Leggi tuttoCambio di casacca o frode alla Costituzione? Ancora sul divieto di mandato imperativo – R. De Liso
Leggi tuttoLa crisi di governo nella logica del “libero” mandato parlamentare – F. Girelli
Leggi tuttoI divieti al finanziamento dei partiti politici nella legge n. 3 del 2019. Alcuni rilievi critici – D. Coduti
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.