Il 18 aprile 2025 si è spento il prof. Alessandro Pace, emerito di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Roma ...
L’insediamento di Donald John Trump come 47° presidente degli Stati Uniti d’America ha prodotto conseguenze rilevanti anche dal punto di ...
La scadenza per l’invio degli elaborati relativi al XVI Concorso a tema, dedicato a Le (potenziali) conseguenze ordinamentali del non ...

Il senatore elettivo “non iscritto”: tra dubbi di costituzionalità e messa in discussione del libero mandato parlamentare – D.P. Muccilli

Sul piano costituzionale, nella XVIII legislatura si è osservata la chiusura della stagione delle “grandi” riforme, avente culmine nei referendum ...

Monitore della Giurisprudenza costituzionale n. 1 del 2024 (decisioni nn. 1/2024 – 161/2024)

Monitore della Giurisprudenza costituzionale n. 1 del 2024 (decisioni nn. 1/2024 – 161/2024) Hanno collaborato a questo numero: Corrado Caruso ...

Recensione a F. Biondi Dal Monte e S. Frega (a cura di), Contrastare la dispersione scolastica. Analisi multidisciplinare di un fenomeno complesso, Il Mulino, Bologna, 2024, pp. 1-328 – K. Galicz

“Oggi questo sistema è illegale. La Costituzione, nell’articolo 34, promette a tutti otto anni di scuola. Otto anni vuol dire ...
/ 4-2024, Kamilla Galicz, Recensioni

Ambiente e gestione dei rifiuti: l’obbligo di realizzare gli impianti alla luce delle direttive europee – L. Cozzolino

Come noto, la problematica dei rifiuti è relativamente recente, rappresentando una “costola” del tema molto più generale rappresentato dalla tutela ...

Recensione a M. Volpi, Quale forma di governo per l’Italia?, Mucchi Editore, Modena, 2023, pp. 1-80 – L. Castelli

Mauro Volpi è uno dei grandi Maestri del diritto costituzionale italiano e comparato, i cui studi hanno fornito un apporto ...
/ 4-2024, Luca Castelli, Recensioni
Consulta la pagina “Le riforme dopo il referendum costituzionale. Materiali”, che raccoglie i riferimenti sulle proposte di riforma costituzionale e di modifica ai regolamenti parlamentari presentate o tornate d’attualità in conseguenza del referendum del 20-21 settembre 2020
Invitiamo tutti gli interessati a iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle pubblicazioni e le attività del Forum

I fascicoli della rivista

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.