L’insediamento di Donald John Trump come 47° presidente degli Stati Uniti d’America ha prodotto conseguenze rilevanti anche dal punto di ...
Il Forum di Quaderni costituzionali ospita gli interventi svolti in occasione del seminario annuale di Quaderni Costituzionali “Il contributo delle ...
La scadenza per l’invio degli elaborati relativi al XVI Concorso a tema, dedicato a Le (potenziali) conseguenze ordinamentali del non ...
A partire dal term iniziato il 1° ottobre 2021, all’interno della Corte suprema americana è presente quella che è stata definita una conservative ...
Il coordinatore e la redazione del Forum di Quaderni costituzionali sono particolarmente felici di ospitare un contributo del prof. Enzo Cheli, che invita ...
Forum di Quaderni costituzionali raccoglie in una sezione speciale interventi su "Costituzione e ambiente: la revisione degli artt. 9 e ...

Giovanni Di Cosimo (a cura di) , Curare la democrazia. Una riflessione multidisciplinare, Wolters Kluwer-CEDAM, Padova, 2022, pp. 1-324

La collettanea è frutto del progetto di ricerca Reinvigorate Democracy in Time of Crisis: how to Face New Challenges through ...
/ 4-2022, Giovanni Di Cosimo, Recensioni

Recensione a P. Pannia, La diversità rivendicata: giudici, diritti e culture tra Italia e Regno Unito. Uno studio comparato, CEDAM, Padova, 2021, pp. 1-476 – M.C. Locchi

Il libro di Paola Pannia si inserisce nel ricco filone di studi giuspubblicistici dedicati a esplorare l’impatto della diversità culturale ...
/ 4-2022, Maria Chiara Locchi, Recensioni

Libertà di satira, una sfida per i social media – J. Menghini

La satira può essere definita «fondamentalmente, l'utilizzo deliberato dell'umorismo per finalità aggressive». Questa definizione, così essenziale, cattura però bene gli ...

Recensione di impronta penalistica a G. Delledonne, G. Martinico, M. Monti, F. Pacini, Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica, Mondadori, Milano, 2022, pp. 1-192 – R. D’Andrea

Il testo in commento affronta il fenomeno populista sotto varie dimensioni: da quella dogmatico-descrittiva (ma non senza proiettarsi anche sul ...
/ 4-2022, Recensioni, Roberto D'Andrea

La decretazione d’urgenza e i riflessi del maggiore indebitamento sul quadro italiano di finanza pubblica all’epoca del Covid-19 – P. Longo

Il fenomeno della decretazione d’urgenza è caratterizzato da alcune degenerazioni che, come è noto, sono ben radicate nel tempo. Leggi ...
Consulta la pagina “Le riforme dopo il referendum costituzionale. Materiali”, che raccoglie i riferimenti sulle proposte di riforma costituzionale e di modifica ai regolamenti parlamentari presentate o tornate d’attualità in conseguenza del referendum del 20-21 settembre 2020
Invitiamo tutti gli interessati a iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle pubblicazioni e le attività del Forum

I fascicoli della rivista

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.