Il 18 aprile 2025 si è spento il prof. Alessandro Pace, emerito di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Roma ...
L’insediamento di Donald John Trump come 47° presidente degli Stati Uniti d’America ha prodotto conseguenze rilevanti anche dal punto di ...
La scadenza per l’invio degli elaborati relativi al XVI Concorso a tema, dedicato a Le (potenziali) conseguenze ordinamentali del non ...

Il sistema delle fonti legislative di derivazione unilaterale e bilaterale nei rapporti tra Stato e confessioni religiose – N. Colaianni

Unilateralità e bilateralità (più precisamente: legislazione di derivazione unilaterale e legislazione di derivazione bilaterale) sono due tecniche di produzione legislativa, ...

«Questo o quella per me pari sono». Note su un paio di anacronismi della legislazione elettorale – S. Scagliarini

Nell’ambito del procedimento elettorale, la fase della votazione, al pari di quella dello scrutinio, si svolge ormai da diversi decenni ...

Indirizzo di sistema e principi fondamentali. (In memoria di Carlo Mezzanotte) – A. Manzella

Carlo Mezzanotte ci ha aiutato a capire che nel sistema costituzionale dei valori non c’è unità precostituita ma aspettative plurime, ...

I Presidenti di Assemblea e la funzione (politica) di garanzia costituzionale. Rileggendo la monografia di Gianni Ferrara – N. Lupo

Ringrazio molto per l’invito a tenere questa “rilettura” presso il prestigioso dottorato pisano in Scienze giuridiche, a maggior ragione perché, ...

Note minime in tema di limiti alla discrezionalità del legislatore – A. Ruggeri

Della discrezionalità dei pubblici poteri in genere e del legislatore in ispecie si discorre – come si sa – da ...

Pace, dignità, persona. Leggendo A. Spadaro, Non violenza e Costituzione. Lezioni di “Dottrina dello Stato”, Giappichelli, Torino, 2024, XX-277 – Q. Camerlengo

Nel suo impareggiabile manuale, Paolo Biscaretti di Ruffìa suggerì una importante distinzione tra il diritto costituzionale “particolare” (incluso tra le ...
/ 3-2024, Quirino Camerlengo, Recensioni
Consulta la pagina “Le riforme dopo il referendum costituzionale. Materiali”, che raccoglie i riferimenti sulle proposte di riforma costituzionale e di modifica ai regolamenti parlamentari presentate o tornate d’attualità in conseguenza del referendum del 20-21 settembre 2020
Invitiamo tutti gli interessati a iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle pubblicazioni e le attività del Forum

I fascicoli della rivista

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.