Il 18 aprile 2025 si è spento il prof. Alessandro Pace, emerito di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Roma ...
L’insediamento di Donald John Trump come 47° presidente degli Stati Uniti d’America ha prodotto conseguenze rilevanti anche dal punto di ...
La scadenza per l’invio degli elaborati relativi al XVI Concorso a tema, dedicato a Le (potenziali) conseguenze ordinamentali del non ...

Sulla legittimità della partecipazione dei ministri dimissionari del governo Attal all’elezione del Presidente dell’Assemblea nazionale francese – S. Curreri

Lo scorso 18 luglio la deputata macronista Yaël Braun-Pivet è stata rieletta a scrutinio segreto Presidente dell'Assemblea nazionale al terzo ...

Diritti delle donne e parità di genere. Gli itinerari tracciati dalla Corte costituzionale – E. Navarretta

Il cammino percorso dalla giurisprudenza della Corte costituzionale a tutela delle donne e della parità di genere disegna tre fondamentali ...

Recensione a V. Campigli, L’autodichia degli organi costituzionali. Dal privilegio dell’organo alla tutela amministrativa dell’individuo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024, pp. 1-498 – L. Castelli

Il volume di Virginia Campigli si apprezza anzitutto per l’approccio metodologico seguito che tiene insieme, da una parte, prospettiva storica, ...
/ 2-2024, Luca Castelli, Recensioni

L’autodichia degli organi costituzionali e la legge di Hume – A. Sandulli

L’autodichia degli organi costituzionali ha conosciuto, negli ultimi anni, una consistente crescita di rilievo, sia sotto il profilo politico-istituzionale sia ...

On the hobbled reform of the Stability and Growth Pact – M. Bursi

The Stability and Growth Pact (SGP) represents one of the main pillars of the Eurozone, a complex system of rules ...
Consulta la pagina “Le riforme dopo il referendum costituzionale. Materiali”, che raccoglie i riferimenti sulle proposte di riforma costituzionale e di modifica ai regolamenti parlamentari presentate o tornate d’attualità in conseguenza del referendum del 20-21 settembre 2020
Invitiamo tutti gli interessati a iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle pubblicazioni e le attività del Forum

I fascicoli della rivista

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.