L’insediamento di Donald John Trump come 47° presidente degli Stati Uniti d’America ha prodotto conseguenze rilevanti anche dal punto di ...
Il Forum di Quaderni costituzionali ospita gli interventi svolti in occasione del seminario annuale di Quaderni Costituzionali “Il contributo delle ...
La scadenza per l’invio degli elaborati relativi al XVI Concorso a tema, dedicato a Le (potenziali) conseguenze ordinamentali del non ...
A partire dal term iniziato il 1° ottobre 2021, all’interno della Corte suprema americana è presente quella che è stata definita una conservative ...
Il coordinatore e la redazione del Forum di Quaderni costituzionali sono particolarmente felici di ospitare un contributo del prof. Enzo Cheli, che invita ...
Forum di Quaderni costituzionali raccoglie in una sezione speciale interventi su "Costituzione e ambiente: la revisione degli artt. 9 e ...

L’eliminazione apparente dell’ergastolo ostativo: un commento a prima lettura del decreto-legge n. 162 del 2022 – E. Santoro

Il presente contributo, redatto nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge n. 162 del 2022, cerca ...

Recensione a G. Famiglietti, Il richiedente protezione internazionale davanti ai suoi “giudici”, Giappichelli, Torino, 2021, pp. 1-289 – K. Galicz

Che tu possa vivere in tempi interessanti! – l’antica maledizione cinese che apre il volume di Gianluca Famiglietti ci permette ...
/ 4-2022, Kamilla Galicz, Recensioni

Quale semipresidenzialismo per l’Italia? Profili critici e invito al dibattito – F. Contini

In occasione del suo discorso programmatico, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha nuovamente manifestato la volontà di modificare la ...

Corte costituzionale e giurisdizionalizzazione dei controlli della Corte dei conti: le insidie del centralismo finanziario e contabile – L. Sambucci

Centralismo finanziario e contabile e giurisdizionalizzazione dei controlli costituiscono (alcuni dei) precipitati dell’ordinamento materiale all’esito dei “nuovi” principi della Costituzione ...
/ 4-2022, Giurisprudenza, Lio Sambucci

Recensione a L. Gori, Terzo Settore e Costituzione, Giappichelli, Torino, 2022, pp. 1-416 – M.V. De Giorgi

Quando, all’inizio degli anni ’90, il terzo settore ha cominciato ad espandersi al di là dei precedenti, ristretti, confini ci ...

Recensione a T. Greco, La legge della fiducia. Alle radici del diritto, Editori Laterza, Bari-Roma, 2021, pp. 1-192 – A. Taurelli

È il sottotitolo Alle radici del diritto a fornirci la prospettiva più idonea per leggere il saggio di Tommaso Greco ...
/ 4-2022, Antonio Taurelli, Recensioni
Consulta la pagina “Le riforme dopo il referendum costituzionale. Materiali”, che raccoglie i riferimenti sulle proposte di riforma costituzionale e di modifica ai regolamenti parlamentari presentate o tornate d’attualità in conseguenza del referendum del 20-21 settembre 2020
Invitiamo tutti gli interessati a iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle pubblicazioni e le attività del Forum

I fascicoli della rivista

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.