L’insediamento di Donald John Trump come 47° presidente degli Stati Uniti d’America ha prodotto conseguenze rilevanti anche dal punto di ...
Il Forum di Quaderni costituzionali ospita gli interventi svolti in occasione del seminario annuale di Quaderni Costituzionali “Il contributo delle ...
La scadenza per l’invio degli elaborati relativi al XVI Concorso a tema, dedicato a Le (potenziali) conseguenze ordinamentali del non ...
A partire dal term iniziato il 1° ottobre 2021, all’interno della Corte suprema americana è presente quella che è stata definita una conservative ...
Il coordinatore e la redazione del Forum di Quaderni costituzionali sono particolarmente felici di ospitare un contributo del prof. Enzo Cheli, che invita ...
Forum di Quaderni costituzionali raccoglie in una sezione speciale interventi su "Costituzione e ambiente: la revisione degli artt. 9 e ...

Il paradossale percorso dei diritti sociali – L. Ventura, A. Morelli

Quella dei diritti sociali è una storia ricca di paradossi: per lungo tempo svalutati, considerati perfino di dubbia compatibilità con ...

Definendo il concorso di rimedi: le recenti vicende del “dialogo” tra Corti in materia di diritti fondamentali – B. Sboro

Tanto si è detto in proposito dell’ordinanza di rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE n. 117 del 2019 della Corte ...

Adele Palma, Il diritto-dovere alla salute, Tab Edizioni, Roma, 2021, pp. 1-132

L’opera affronta l’attuale e spinoso tema del diritto della salute, indagando le varie accezioni elaborate da dottrina e giurisprudenza: il ...
/ 1-2021, Adele Palma, Recensioni

Cento anni dalla Carta del Carnaro: nuove suggestioni costituzionali – A. Fricano

A distanza di cento anni da quell’esperienza costituente che traghettò gli entusiasmi e le incertezze dei suoi contemporanei, è forse ...

Recensione a Riccardo Scorza, Enrico Cuccodoro, Alessandro Cannavale (a cura di), Sud, Editoriale Scientifica, Napoli (Quaderni Salentini), 2021, pp. 1-197 – L. Leo, G. Iembo

La questione “meridionale” è un problema cruciale da tempo, ancor prima della formazione dello Stato nazionale. La configurazione geografica, quale ...

Il sistema delle commissioni parlamentari alla prova del ridimensionamento della rappresentanza politica – F. Sicuro

Lungi dal costituire un intervento riformatore puntuale e ad effetti circoscritti, la riduzione del numero dei parlamentari sembra dischiudere una ...
Consulta la pagina “Le riforme dopo il referendum costituzionale. Materiali”, che raccoglie i riferimenti sulle proposte di riforma costituzionale e di modifica ai regolamenti parlamentari presentate o tornate d’attualità in conseguenza del referendum del 20-21 settembre 2020
Invitiamo tutti gli interessati a iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle pubblicazioni e le attività del Forum

I fascicoli della rivista

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.