L’insediamento di Donald John Trump come 47° presidente degli Stati Uniti d’America ha prodotto conseguenze rilevanti anche dal punto di ...
Il Forum di Quaderni costituzionali ospita gli interventi svolti in occasione del seminario annuale di Quaderni Costituzionali “Il contributo delle ...
La scadenza per l’invio degli elaborati relativi al XVI Concorso a tema, dedicato a Le (potenziali) conseguenze ordinamentali del non ...
A partire dal term iniziato il 1° ottobre 2021, all’interno della Corte suprema americana è presente quella che è stata definita una conservative ...
Il coordinatore e la redazione del Forum di Quaderni costituzionali sono particolarmente felici di ospitare un contributo del prof. Enzo Cheli, che invita ...
Forum di Quaderni costituzionali raccoglie in una sezione speciale interventi su "Costituzione e ambiente: la revisione degli artt. 9 e ...

Gronchi Presidente della Camera dei deputati – G. Sica

Giovanni Gronchi fu certamente una delle figure politiche e istituzionali di maggior spicco nel secondo dopoguerra e nella storia della ...

Intervista al Ministro Roberto Calderoli e al Senatore Dario Parrini sulle riforme regolamentari approvate dal Senato – S. Curreri

Al contrario della Camera dei deputati, che lo scorso 30 novembre si è essenzialmente limitata ad adeguare taluni quorum alla ...

Intorno alla “legge generale di attuazione” dell’art. 116, comma 3, della Costituzione – P. Becchi

Ha fatto un certo rumore l’uscita di quattro pezzi pregiati dal Comitato voluto dal Ministro per gli Affari regionali e ...

L’elezione dei membri laici del Consiglio Superiore della Magistratura alla prova della riforma dell’ordinamento giudiziario – L. De Carlo

La recente riforma dell’ordinamento giudiziario (l. n. 71 del 17 giugno 2022) dedica un’attenzione particolare alla modifica del sistema elettorale ...

Ucraina. La riforma delle modalità di selezione dei giudici costituzionali tra difficoltà politiche interne e rispetto delle raccomandazioni della Commissione di Venezia – A. Di Gregorio

Tra i sette “step” iniziali richiesti dalla Commissione europea nell’ambito del percorso di attribuzione dello status di paese candidato all’Ucraina, ...
Consulta la pagina “Le riforme dopo il referendum costituzionale. Materiali”, che raccoglie i riferimenti sulle proposte di riforma costituzionale e di modifica ai regolamenti parlamentari presentate o tornate d’attualità in conseguenza del referendum del 20-21 settembre 2020
Invitiamo tutti gli interessati a iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle pubblicazioni e le attività del Forum

I fascicoli della rivista

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.